Descrizione
Dopo la pausa estiva, a settembre ripartono i gruppi di lettura della Biblioteca comunale con tante proposte per ritrovarsi intorno a un libro e alla storia che racconta.
Tutte le settimane, la saletta studio al primo piano di via Roma, la Palazzina Liberty e alcune sedi circoscrizionali aprono le porte a incontri per adulti e ragazzi che spaziano dalla letteratura italiana a quella internazionale, dalla narrativa al cinema, senza dimenticare le occasioni di lettura e conversazione in lingua straniera. Si tratta di una ricca proposta di attività, che da gennaio a maggio ha visto partecipare più di mille persone ai 99 appuntamenti organizzati nelle diverse sedi.
Gruppi di lettura per ragazzi e ragazze
Torneranno anche quest’anno alla Biblioteca dei ragazzi gli appuntamenti con il gruppo di lettura dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 14 anni, inaugurato nel 2024 a partire da un’idea delle bibliotecarie Yuliya e Silvia, che lavorando a stretto contatto con i lettori più giovani hanno osservato un forte desiderio da parte loro di condividere idee, opinioni e consigli di lettura anche al di fuori dell’aula scolastica.
Visto il successo registrato nella prima edizione, “Divoratori di Libri” – questo il nome scelto dai 22 ragazzi e ragazze che hanno preso parte all’iniziativa – nel 2025 raddoppia con il gruppo “Divoratori di pagine”. Gli appuntamenti si svolgeranno sempre di venerdì alle 17 con cadenza mensile da settembre a giugno 2026. Protagonista degli incontri sarà ogni volta un libro diverso, proposto e presentato dai partecipanti e successivamente messo ai voti, ma non mancheranno attività ludico-didattiche a tema e l’assegnazione di un voto (da 1 a 5) a quanto letto.
Sempre per la fascia d’età 11-14 anni, un altro gruppo di lettura è attivo alla biblioteca di Cognola, con appuntamenti mensili il giovedì pomeriggio.
A questi, si affiancano i gruppi di lettura dedicati ai giovani delle scuole superiori, organizzati in collaborazione con gli studenti impegnati nei progetti di alternanza scuola lavoro e in partenza con l'avvio dell’anno scolastico.
Gruppi di lettura per il pubblico adulto
Alto gradimento è riservato ai gruppi di lettura per gli adulti, che sono già attivi da diversi anni in biblioteca e si ritrovano dopo la pausa estiva. L’accesso di nuovi partecipanti a questi gruppi necessita di un’iscrizione a una lista d’attesa.
Ci sono tre diversi gruppi di lettura in lingua italiana, due gruppi di lettura/conversazione in lingua inglese e tre in tedesco. Gli appuntamenti si svolgeranno nella sede di via Roma, nella saletta studio al primo piano.
I gruppi in lingua italiana, condotti dalla bibliotecaria Elena, partiranno mercoledì 17 settembre, con la letteratura francese e italiana. La giornata comincerà con il gruppo di lettura "Il tavolo degli intrecci", che dalle 9 alle 10 si confronterà sul romanzo di Gustave Flaubert Madame Bovary, per poi lasciare spazio al gruppo di lettura "La Biblioteca di Babele", che dalle 10.10 alle 11.10 si concentrerà sulle pagine de Il prete bello di Goffredo Parise. I due gruppi proseguiranno poi gli incontri una volta al mese.
Un terzo gruppo di lettura in lingua italiana, "L'isola del tesoro", condotto da un volontario, si incontrerà a partire da lunedì 22 dalle 17 alle 19 per proseguire mensilmente.
Altri gruppi di lettura in lingua italiana, condotti da volontari e bibliotecari, sono attivi nelle biblioteche di Ravina, Mattarello, Povo e Clarina, mentre a Villazzano il gruppo si riunisce per conversare sul cinema.
Gruppi di lettura e conversazione in lingue straniere
Per quanto riguarda la lingua inglese, sono attivi due gruppi condotti da volontari e volontarie: si comincia con il gruppo di conversazione in inglese, che si ritroverà tutti i giovedì di settembre dalle 17.20 alle 19; un secondo gruppo che si incontra con cadenza mensile prenderà avvio mercoledì 24 dalle 17.30 alle 18.30.
Attivi anche tre gruppi di lettura e conversazione in lingua tedesca, condotti da volontarie, che si trovano i martedì e i giovedì dalle 16 alle 17 per poi proseguire ogni due settimane.
Gruppi di lettura per persone anziane
Particolare attenzione è rivolta alla popolazione anziana: il longevo gruppo di lettura "L'isola sconosciuta" (attivo da 14 anni), organizzato dalla bibliotecaria Elena al Centro servizi anziani Contrada Larga di via San Bernardino si incontra una volta al mese. Anche alla biblioteca di Gardolo si svolgono appuntamenti mensili realizzati dal bibliotecario Lorenzo in collaborazione con il locale centro diurno.
Infine, un gruppo di lettura è dedicato agli utenti del Centro di Salute Mentale, che partecipano insieme a lettori non utenti del Centro. Si tratta di un’esperienza preziosa, che ha visto la luce nel 2024 grazie alla collaborazione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e che riprenderà in autunno.
Per partecipare, è necessario essere iscritti alla Biblioteca e inviare i propri recapiti telefonici e email ai referenti dei diversi gruppi, così da essere inseriti nelle liste d’attesa e ricevere le comunicazioni riguardanti il gruppo scelto. La partecipazione è sempre gratuita. Maggiori informazioni sugli appuntamenti in programma sono disponibili sul sito della Biblioteca comunale.