Certificato di destinazione urbanistica (Cdu)

  • Servizio attivo

Richiedi il rilascio del Cdu

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a proprietari di immobili, legali rappresentanti, tecnici o professionisti incaricati, o altri aventi titolo coinvolti in atti di compravendita, successione, trasferimento di titolarità di immobili.

Trento

Descrizione

Il Certificato di destinazione urbanistica (Cdu) contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a particelle edificiali e fondiarie secondo le norme degli strumenti urbanistici vigenti alla data di rilascio dello stesso.

In base all'articolo 30 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001 "gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi a oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata".

Il Certificato di destinazione urbanistica conserva validità di un anno dalla data di rilascio se nel frattempo non intervengono modifiche agli strumenti urbanistici.

Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà.

In casi particolari è possibile richiedere che il Cdu venga riferito a una data o periodo precedente all'approvazione del Piano regolatore generale (Prg) vigente (certificato storico).

Come fare

La domanda va inoltrata esclusivamente online.

Nel caso in cui venga richiesto il certificato per più di cinque particelle è necessario compilare i moduli aggiuntivi generati automaticamente dal sistema, nei quali vanno indicati i dati delle ulteriori particelle.

Nel caso di consulenti tecnici d'ufficio è necessario allegare l'atto di nomina da parte del Tribunale in formato pdf/a per garantire l'immodificabilità del documento.

Cosa serve

Eventale documentazione o allegati da presentare saranno indicati nel modulo online.

Cosa si ottiene

Certificato di destinazione urbanistica (Cdu) in formato digitale.

Il Certificato di destinazione urbanistica (Cdu) viene inviato all'indirizzo email o posta elettronica certificata (pec) indicato dal richiedente all'atto della richiesta.

Il certificato rilasciato è firmato digitalmente in modalità CAdES (estensione .p7m): è possibile visualizzare il file utilizzando un software di firma oppure accedendo al servizio Verifica firma digitale del Comune di Trento.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Indicare numero, data e ora di emissione della marca da bollo nella domanda

Marca da bollo
16 Euro

Per l'emissione del certificato, pagabile tramite pagoPA

Diritti di segreteria
14 Euro

Fino a 3 particelle

Diritti di segreteria
18 Euro

4 particelle

Diritti di segreteria
22 Euro

5 particelle

Diritti di segreteria
26 Euro

6 particelle

Diritti di segreteria
30 Euro

7 particelle

Diritti di segreteria
34 Euro

8 particelle

Diritti di segreteria
38 Euro

9 particelle

Diritti di segreteria
42 Euro

10 particelle

Diritti di segreteria
46 Euro

11 particelle

Diritti di segreteria
50 Euro

12 particelle

Diritti di segreteria
51,64 Euro

Più di 12 particelle

Certificato storico
51,64 Euro

Sono previste delle esenzioni al pagamento delle imposte di bollo e dei diritti di segreteria. L'elenco dei casi di esenzione si trova alla pagina Casistiche esenzione bollo e diritti di segreteria su Cdu. Nei casi non tenuti al pagamento della marca da bollo, i diritti di segreteria sono ridotti alla metà.

Il pagamento della marca da bollo per l'emissione del certificato e dei diritti di segreteria dovuti va effettuato tramite pagoPA dopo aver completato la compilazione della domanda e della distinta di pagamento.

Ulteriori informazioni su come effettuare un pagamento tramite PagoPA sono presenti a questa pagina.

Accedi al servizio

Casi particolari

Qualora si presentino delle situazioni non convenzionali, si suggerisce di contattare preventivamente il servizio competente al fine di concordare congiuntamente come procedere con la richiesta del Certificato di destinazione urbanistica.

In caso di mancato rilascio entro il termine previsto, il certificato può essere sostituito da una dichiarazione dell’alienante o di uno dei condividenti, attestante: l’avvenuta presentazione della domanda, la destinazione urbanistica delle particelle secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l’inesistenza di questi, ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.

Ulteriori informazioni

PRG - Piano regolatore generale vigente

Documenti e i elaborati grafici approvati che compongono il Prg vigente, formato dall’insieme dei documenti e degli elaborati grafici in vigore, approvati con il Prg ’89 e successivamente modificati con le varianti al Prg approvate in seguito.

Informativa privacy per certificazione di destinazione urbanistica

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito