A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini e imprese di onoranze funebri delegate
Modalità, tempi e costi per l'effettuazione delle esumazioni
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini e imprese di onoranze funebri delegate
Per esumazione si intende l'operazione cimiteriale che consente di recuperare i resti mortali di un defunto sepolto nel terreno dopo un periodo di tempo, stabilito per legge, non inferiore ai 10 anni.
L'operazione di esumazione può avvenire d'ufficio quando la salma ha raggiunto il periodo di rotazione ordinaria o su istanza da parte dei familiari che desiderano mantenere i resti dei propri cari.
Prima dei due anni dal seppellimento di una salma, non è possibile eseguire alcuna esumazione.
I familiari non interessati al recupero dei resti mortali sono invitati a presentarsi in ufficio per formalizzare la rinuncia.
L'ufficio si fa carico delle spese per le esumazioni rinunciate tranne lo smaltimento della lapide.
Esito dell'esumazione:
Nel caso di resti ossei la famiglia può decidere di tumulare la cassettina di zinco oppure cremare le ossa.
Nel caso di resti mortali si dovrà ricorrere necessariamente alla cremazione, servirà il consenso del parente più prossimo (coniuge o, in mancanza, figli, genitori, fratelli/sorelle, nipoti in maggioranza assoluta).
Per le richieste di esumazione con eventuale cremazione, i familiari del defunto sono invitati a prendere contatti con l'ufficio per la definizione della pratica.
Per l'istanza di cremazione è necessario presentare i documenti d'identità in corso di validità del coniuge del defunto o, in sua assenza, della maggioranza assoluta dei parenti più prossimi nel seguente ordine: figli, genitori, fratelli/sorelle, nipoti.
Le modalità di pagamento sono le seguenti: pagamento tramite avviso "PagoPA", carta di credito/debito o assegno.
Esumazione straordinaria
È l'operazione cimiteriale che consente di recuperare i resti mortali di un defunto sepolto nel terreno prima del periodo stabilito per legge, ovvero inferiore ai 10 anni se in terra e inferiore a 20 anni se in muratura.
Le salme possono essere esumate prima del prescritto periodo per ordine dell'autorità giudiziaria nell'interesse della giustizia, per trasporto in altra sede o per cremazione.
La richiesta di esumazione presentata da un privato cittadino è consentita dopo i primi 2 anni dalla sepoltura del defunto, ad eccezione di persone defunte a causa di Covid-19 che non possono essere esumate in via straordinaria.