Richiesta di inedificabilità

  • Servizio attivo

Richiedere la trasformazione di aree destinate all'insediamento in aree inedificabili

A chi è rivolto

La richiesta può essere inviata dai proprietari o altri aventi titolo su particelle catastali (fondiarie e/o edificiali).

Trento

Descrizione

L'articolo 45, comma 4, della L.p. 4 agosto 2015, n. 15 prevede che i proprietari o aventi titolo su un'area destinata all'insediamento possano richiederne la trasformazione in area inedificabile. Nel caso in cui la richiesta sia accolta, il Comune provvedere ad avviare una procedura di variante al Prg (piano regolatore generale) con procedura semplificata per dare attuazione alla modifica.

Qualora la richiesta di inedificabilità venga accolta, non potrà essere ripristinata l'edificabilità dell'area per un periodo minimo di dieci anni, neppure con ricorso a una ulteriore procedura di variante. Decorso tale termine, la modifica della destinazione urbanistica è possibile secondo le procedure di variante ordinarie.

Come fare

  1. compila la richiesta di inedificabilità
  2. allega alla domanda la documentazione elencata nella sezione "Documentazione da presentare"
  3. invia la richiesta all'indirizzo di Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio responsabile.

L' istanza deve essere sottoscritta da tutti i proprietari, usufruttuari, comodatari, titolari di un diritto reale di godimento secondo le iscrizioni tavolari della/e particella/e oggetto di richiesta.

Servizi correlati

Variante al Prg con procedura semplificata

Richiedi l'avvio di una procedura di variante al Piano regolatore generale (Prg) con procedura semplificata

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • copia fotostatica documento di identità del/i richiedente/i
  • estratto mappa catastale e/o estratto Prg
  • eventuale ulteriore documentazione esplicativa.

Richiesta di inedificabilità

Modulo per richiedere la trasformazione di aree destinate all'insediamento in aree inedificabili.

Cosa si ottiene

Trasformazione di aree destinate all'insediamento in aree inedificabili

Il Comune comunica l'esito ai richiedenti e, in caso di rigetto, indica i motivi che ostano all'accoglimento della richiesta.

Tempi e scadenze

Entro il 30 giugno di ogni anno, il comune valuta le richieste ricevute entro il 31 dicembre dell'anno precedente e adotta, eventualmente, una variante al Prg non sostanziale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito