Il servizio si rivolge a coloro che intendono occupare spazi ed aree pubbliche con impianti pubblicitari (ad eccezione di quelli destinati all'affissione diretta, la cui concessione viene rilasciata a seguito di procedura ad evidenza pubblica).
Trento
Descrizione
Le diverse tipologie, i quantitativi e i criteri distributivi degli impianti pubblicitari all'interno del territorio urbano del Comune di Trento sono definiti dal Piano Generale degli Impianti Pubblicitari. Il Piano indica altresì le superfici massime ammissibili per tipologia di manufatto e di utilizzo del medesimo. Non rientrano tra le fattispecie contemplate dal Piano le insegne di esercizio, nonché i segnali turistici e di territorio.
Le caratteristiche tipologiche, dimensionali ed il posizionamento degli impianti pubblicitari posti fuori dal centro abitato sono regolamentati dal Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
Come fare
Prima di procedere con la richiesta è necessario versare le spese di istruttoria e quelle per la marca da bollo e i diritti di segreteria da apporre sulla concessione. Il versamento deve essere effettuato tramite bollettino pagoPA da richiedere all'indirizzo Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio responsabile, indicando chiaramente la ragione sociale del soggetto richiedente il provvedimento, la partita Iva e l'indirizzo.
Solo successivamente andranno presentati o inviati il modulo indicato, correttamente compilato e firmato e la documentazione tecnica necessaria.
Per accedere al servizio è possibile presentare la richiesta di persona, previo appuntamento da concordare telefonicamente ai contatti indicati, oppure inviare la documentazione all'indirizzo Pec dell'ufficio. Qualora il modulo non venga firmato digitalmente, è necessario allegare copia di un documento di identità in corso di validità.
Cosa serve
Alla richiesta deve essere allegata la documentazione tecnica indicata nel modulo.
Modulo per presentare la richiesta di occupazione permanente di suolo pubblico per l'installazione di impianti pubblicitari.
Cosa si ottiene
Autorizzazione all'occupazione permanente di suolo pubblico con impianti pubblicitari
Dopo aver ottenuto la concessione e prima dell'installazione dell'impianto pubblicitario, dovrà essere presentata al Comune di Trento la seguente documentazione.
Impianti all'interno di centri abitati
Se l'impianto pubblicitario si colloca all'interno dei centri abitati, l'installazione deve essere preceduta da una comunicazione al Comune, ai sensi dell'art. 78, comma 3, lettera m), della L.P. 15/2015, da inviare all'ufficio Edilizia privata e suap utilizzando il modulo Comunicazione opere libere come da informazioni disponibili nell'apposita scheda servizio sul sito. L'omissione della comunicazione comporta il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da versare al Comune pari ad Euro 500,00, ai sensi dell'art. 78, comma 4, della L.P. 15/2015, se comunque l'intervento risulta realizzato nel rispetto delle altre condizioni richieste dalla legge e dalle sue disposizioni attuative. Tale comunicazione non è richiesta in sede di rinnovo del provvedimento.
Impianti fuori dai centri abitati
Se l'impianto pubblicitario si colloca all'esterno dei centri abitati, l'installazione deve essere preceduta dalla presentazione di una Scia (segnalazione certificata di inizio attività), ai sensi dell'art. 85, comma 1, lettera l), della L.P. 15/2015, che può avvenire solo per via telematica da parte del progettista munito di delega utilizzando il servizio di invio della segnalazione certificata di inizio attività sullo sportello online. L'intervento eseguito in assenza di Scia o in difformità da essa comporta l'applicazione delle sanzioni previste dal combinato disposto dell'art. 69 della L.P. 15/2015, della DGP 1349/2015 e dell'art. 134 della L.P. 1/2008. Per eventuali chiarimenti contattare l'ufficio Edilizia privata e suap.
Tempi e scadenze
Il termine del procedimento può essere sospeso per: - richiesta di integrazioni o modifiche alla documentazione presentata; - fatti o atti eccezionalmente sopravvenuti che incidano sullo svolgimento dell’istruttoria rendendo necessaria l’acquisizione di ulteriore documentazione o pareri. Il termine del procedimento decorre nuovamente dalla presentazione della documentazione a completamento e/o in sostituzione di quella già presentata.
90 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Marca da bollo
16,00 Euro
da apporre sul modulo
Spese di istruttoria
92,00 Euro
da pagare anticipatamente con avviso PagoPA richiesto all'ufficio
Marca da bollo
16,00 Euro
da pagare anticipatamente con avviso PagoPA richiesto all'ufficio
Diritti si segreteria
0,52 Euro
da pagare anticipatamente con avviso PagoPA richiesto all'ufficio
In caso di esito favorevole dell'istruttoria è richiesto il versamento del canone relativo alla diffusione di messaggi pubblicitari, calcolato per l'anno in corso sulla base della tariffa in vigore. L'ufficio provvederà ad inviare un avviso pagoPA, il cui pagamento dovrà essere effettuato prima del rilascio dell'autorizzazione.
Per le annualità successive al rilascio della concessione il canone verrà richiesto direttamente dal concessionario Ica Spa.
Disciplina i criteri di applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, nonché il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinata a mercati realizzati anche in strutture attrezzate, disciplina, altresì il servizio delle pubbliche affissioni