Nel portale Suap è possibile consultare l'elenco dei procedimenti di competenza del Suap e compilare, firmare e inviare una pratica per l'avvio di un'attività.
È tenuto alla presentazione della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) chi vuole aprire una delle seguenti attività economiche:
attività commerciali, quali per esempio attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pizzerie), bed and breakfast, commercio al dettaglio, commercio on line
produttive e artigianali (acconciatori, estetisti, panificatori)
ricettive
agricole.
Trento
Descrizione
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) esercita le competenze in relazione alla presentazione di pratiche relative alle attività produttive di competenza del Comune di Trento. Il servizio rappresenta l'unico punto di accesso per ricevere e gestire tutte le segnalazioni o comunicazioni inerenti alle attività produttive di seguito elencate:
Agricoltura
avvio, gestione, cessazione attività agrituristica
avvio, gestione, cessazione attività enoturistica.
Industria e artigianato
avvio, gestione, cessazione attività di rimessa
avvio, gestione, cessazione attività di acconciatore
avvio, gestione, cessazione attività di estetista
avvio, gestione, cessazione attività noleggio senza conducente
avvio, gestione, cessazione attività di panificazione
avvio, gestione, cessazione attività di tintolavanderia e lavanderia a gettone.
Commercio, turismo e servizi
avvio, gestione, cessazione attività di commercio (vicinato/medie strutture di vendita, grandi strutture di vendita/centri commerciali, vendite straordinarie, vendita in forme speciali, vendita per mezzo di distributori automatici, vendita presso il domicilio del consumatore, manifestazione fieristica, commercio su aree pubbliche in forma itinerante, ingrosso, vendita di giornali e riviste, vendite temporanee)
avvio, gestione, cessazione attività di toelettatura, detenzione, pensione e addestramento di animali
avvio, gestione, cessazione attività di somministrazione di alimenti e bevande (aperto al pubblico, non aperto al pubblico, gestione settore separato, somministrazione per mezzo di distributori automatici, somministrazione temporanea)
avvio, gestione, cessazione attività ricettive (alberghiere, extra-alberghiere, rifugi alpini ed escursionistici).
L'invio alternativo di pratiche allegate a messaggi di Posta Elettronica Certificata non è consentito. Le Segnalazioni Certificate di inizio attività (SCIA) e le comunicazioni che dovessero comunque giungere alla casella di Posta Elettronica Certificata del SUAP saranno dunque rifiutate e la ricevuta generata automaticamente dal gestore della casella non produce alcun effetto amministrativo ai fini dello svolgimento dell'attività di impresa, fatti salvi casi eccezionali determinati dall'urgenza di inviare la segnalazione/comunicazione in presenza di problemi tecnici".
Come fare
Per poter avviare un'attività, è necessaria la presentazione della Scia, collegandosi al portale del Suap.
Per utilizzare il servizio online occorre avere SPID o Carta d'identità elettronica (Cie).
Cosa serve
La documentazione da presentare è indicata all'interno del servizio e può variare sulla base della tipologia di istanza da presentare.
Avvio, gestione o cessazione delle attività produttive legate alla SCIA presentata
Tempi e scadenze
L’attività oggetto della Scia può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione all’amministrazione competente. Il Comune, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della Scia, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa. Qualora sia possibile conformare l’attività intrapresa e i suoi effetti alla normativa vigente, l’Amministrazione, con atto motivato, invita il privato a provvedere, prescrivendo le misure necessarie con la fissazione di un termine non inferiore a trenta giorni per l’adozione di queste ultime. In difetto di adozione delle misure da parte del privato, decorso il suddetto termine, l’attività si intende vietata. Con lo stesso atto motivato, in presenza di attestazioni non veritiere o di pericolo per la tutela dell'interesse pubblico in materia di ambiente, paesaggio, beni culturali, salute, sicurezza pubblica o difesa nazionale, l'amministrazione dispone la sospensione dell'attività intrapresa. L'atto motivato interrompe il termine, che ricomincia a decorrere dalla data in cui il privato comunica l'adozione delle suddette misure. In assenza di ulteriori provvedimenti, decorso lo stesso termine, cessano gli effetti della sospensione eventualmente adottata. Decorso il termine per l’adozione dei provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, l’Amministrazione adotta comunque i predetti provvedimenti in presenza delle condizioni previste dall’articolo 21-nonies della legge 241/1990 per l'esercizio dell'autotutela.
60 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Eventuali costi nei confronti dell'Apss (Azienda provinciale per i servizi sanitari) solamente per determinate tipologie di istanza.
Una volta verificato nella tabella sottostante l'importo da versare a titolo di diritti di istruttoria per la tipologia di pratica che si intende presentare, effettuare il pagamento spontaneo inserendo i campi richiesti (Cognome Nome/Ragione Sociale, Codice Fiscale/Partita IVA, Causale, Importo, E-mail).
Per ulteriori informazioni consultare la guida dedicata "Come pagare i pagamenti spontanei pagoPA".
A fine procedura di pagamento è necessario stampare e conservare la ricevuta, oppure farsela consegnare dal prestatore di servizio presso il quale ci si è recati per effettuare il pagamento (ricevitorie, sportello bancario, ATM, ...).
Copia della ricevuta, attestante l'avvenuto versamento, deve essere allegata alla documentazione che si intende presentare al Comune di Trento.
Sono esentati dal pagamento dei diritti di istruttoria gli enti morali, le onlus, le associazioni no profit e comunque gli enti ed i soggetti che operano senza finalità lucrative.
Non sono dovuti diritti di istruttoria per comunicazioni di cessazione.
TIPO SCIA
EURO
Nomina nuovo preposto
26,00
Negozio di vicinato – apertura, subingresso, ampliamento
52,00
Negozio di media struttura – apertura, subingresso, ampliamento
52,00
Negozio di grande struttura – apertura, subingresso, ampliamento
52,00
Rivendita di giornali
52,00
Rivendita di giornali – subingresso
52,00
Spaccio commerciale
26,00
Affido di reparto
52,00
Commercio al dettaglio per corrispondenza/televisione
26,00
Commercio al dettaglio con apparecchi automatici
26,00
Commercio al dettaglio al domicilio dei consumatori
26,00
Commercio al dettaglio elettronico
26,00
Panificio
26,00
Tintolavanderia
26,00
Commercio all’ingrosso
52,00
Somministrazione aperta al pubblico (nuova apertura, estensione tipologia, aumento superficie, trasferimento)
Gli uffici Edilizia privata e Tutela del territorio sono aperti con sportello dedicato ai professionisti tecnici, previo appuntamento, nelle giornate di lunedì 8.30-12.00 e giovedì 13.00-16.00.
L'ufficio SUAP e attività amministrativa per l'edilizia è aperto al pubblico senza appuntamento negli orari di apertura
Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal
05/06/2025
Le Segnalazioni certificate di inizio attività (Scia) e le istanze devono essere inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica sul portale web Suap.
L'invio alternativo di pratiche allegate a messaggi di posta elettronica certificata non è ammesso.
Le Scia e le istanze che dovessero giungere via Pec saranno rifiutate.
La ricevuta generata automaticamente dal gestore della casella non produce alcun effetto amministrativo ai fini dello svolgimento dell'attività di impresa.