Vendita temporanea al dettaglio

  • Servizio attivo

Attività temporanea di vendita al dettaglio di cibi, bevande o altri prodotti.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto all’organizzatore della manifestazione (o il legale rappresentante nel caso di società, associazioni o comitati)

Trento

Descrizione

Per effettuare l'attività temporanea di vendita al dettaglio di cibi, bevande o altri prodotti, le imprese devono presentare la Scia (segnalazione certificata di inizio attività).

Nel caso invece di vendita temporanea (anche di alimenti) promossa, ad esclusivo scopo benefico o di autofinanziamento, da istituti scolastici, parrocchie, centri di aggregazione giovanile, centri per anziani ed enti e associazioni che operano per finalità sociali e abbiano sede nel territorio del Comune di Trento, va presentata la comunicazione di vendita temporanea e occasionale.

Questa procedura è subordinata al rilascio della concessione degli spazi. L’attività di vendita può avere durata solo fino al termine della manifestazione.

Esclusivamente per la vendita di prodotti del settore alimentare, prima di presentare la Scia è necessario verificare di essere in regola con l’obbligo di notifica sanitaria all'Unità operativa igiene degli alimenti e nutrizione dell’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Come fare

Imprese

Scia per l'attività temporanea di vendita al dettaglio attraverso il Suap (Sportello unico attività produttive) di Trento.

Associazioni ed enti senza fine di lucro

Modulo per la comunicazione di vendita temporanea e occasionale per Associazioni, inviandolo tramite Pec (posta elettronica certificata) all'ufficio responsabile

Questo può essere allegato al modulo "Organizzazione di eventi e manifestazioni temporanee" o inviato successivamente.

Cosa serve

Imprese

I documenti da presentare sono:

  • allegato A - n. dichiarazioni sostitutive di certificazione dei requisiti morali (per le s.n.c., di tutti i soci; per le s.a.s., dei soci accomandatari; per le società di capitali, del legale rappresentante e degli eventuali altri componenti l’organo di amministrazione)
  • copia dello statuto/atto costitutivo dell’associazione/comitato (per le associazioni non iscritti al registro delle imprese), qualora non già depositato
  • copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno in corso di validità (per cittadini extracomunitari)
  • ricevuta dell'avvenuto pagamento dei diritti di istruttoria.

Associazioni o enti senza fine di lucro

I documenti da presentare sono:

  • copia documento di identità in corso di validità (solo se la comunicazione non è sottoscritta in presenza del dipendente addetto)
  • copia dello Statuto/atto costitutivo dell'associazione/comitato (per le associazioni non iscritte al Registro qualora non già depositato)
  • copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno in corso di validità (per cittadini extracomunitari).

Comunicazione di vendita temporanea e occasionale per associazioni

Modulo da utilizzare per presentare la comunicazione di vendita temporanea e occasionale per le Associazioni

Cosa si ottiene

Autorizzazione all'attività temporanea di vendita al dettaglio di cibi, bevande o altri prodotti

Tempi e scadenze

La Scia e la Comunicazione di vendita temporanea e occasionale hanno efficacia immediata quindi l'attività può iniziare fin dalla data della presentazione completa della domanda.

Costi

Diritti di istruttoria
27 Euro

La Comunicazione di vendita temporanea e occasionale è gratuita per gli enti e soggetti che operano senza fine di lucro.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito