Zanzara tigre: cosa fa il Comune

Informazioni sull'attività svolta dall'Amministrazione comunale per il contenimento della diffusione della zanzara tigre.
Data di pubblicazione:

24/05/2023

Immagine di zanzara tigre
© Foto di WikiImages da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Corpo

Con l'anno 2018 

e l'approvazione delle  “Linee guida per il controllo della zanzara tigre in Provincia di Trento”, (deliberazione della Giunta provinciale n. 1049  in data 15 giugno 2018) vi è stato un netto cambiamento per quanto riguarda gli ambiti territoriali soggetti agli interventi di disinfestazione e nuove modalità di monitoraggio. Infatti il Comune di Trento, in condivisione con Muse ed Azienda provinciale per i servizi sanitari, ha elaborato un piano di interventi articolato come segue.

Disinfestazione

La zanzara per potersi sviluppare ha bisogno di acqua anche in piccolissime quantità. Per questo all'inizio del mese di maggio vengono avviate le attività di disinfestazione di tombini e caditoie a mezzo di prodotto larvicida microbiologico nelle aree e strade pubbliche nell'ambito dei centri abitati del fondovalle: tali attività proseguono fino a settembre con cadenza di 3 settimane nei mesi di giugno-luglio-agosto e di 5 settimane nei mesi di maggio e settembre. 

Analoghe operazioni di disinfestazione vengono svolte nei tombini di parchi e aree verdi pubbliche ricadenti nell'ambito cittadino.

Monitoraggio

Al fine di controllare il grado di infestazione e le dinamiche di espansione dell'insetto anche a quote superiori ai 600 msl e per poter approntare nel modo più opportuno gli interventi di disinfestazione, all'inizio di maggio vengono posizionate a cura del Muse le ovitrappole, per la raccolta di dati settimanali.

L'attività di monitoraggio è integrata con alcune trappole anche per insetti adulti al fine di identificare le specie presenti. 

Con l'anno 2023 

il Comune di Trento scende in campo con nuove attività:

App Mosquito Alert

Il Comune di Trento ha aderito assieme al Muse al progetto scientifico dell’Università La Sapienza che propone l’utilizzo dell’applicazione telefonica Mosquito Alert con cui i cittadini possono collaborare inviando fotografie di zanzare o di ambienti larvali e segnalare le punture ricevute. I dati vengono utilizzati dal team Mosquito Alert Italia per sviluppare report e mappe sulla presenza delle specie di zanzare. 

Kit di pastiglie antilarvali gratuito

Chi installerà la app Mosquito Alert riceverà gratuitamente, e fino a fine scorte, un kit di pastiglie antilarvali da ritirare all’Ufficio relazioni con il pubblico e da utilizzare nelle aree private. Tempi e modalità del ritiro saranno comunicate via social e attraverso i mezzi di comunicazione, non appena disponibili.

Progetto pilota

Nel periodo di apertura estiva dell'asilo nido di Roncafort partirà un progetto pilota per ridurre la popolazione della zanzara tigre: nel giardino verranno posizionate una serie di trappole totalmente innocue per gli altri esseri viventi. Verrà inoltre realizzato un ambiente inospitale allo sviluppo dei ditteri mediante piante repellenti (come la citronella o i gerani). Il Muse monitorerà l’andamento della popolazione delle zanzare.

Importante la sinergia fra pubblico e privato
L'attenzione del cittadino

Come di consueto è indispensabile che la lotta all’insetto sia condotta anche dai privati nelle loro aree. Infatti la mancata manutenzione ordinaria di spazi verdi, tombini e caditoie su suolo privato (dove il Comune non interviene) può vanificare l’attività di disinfestazione operata dall’Amministrazione comunale sul suolo pubblico adiacente. Utili suggerimenti al riguardo, possono essere reperiti nel materiale informativo sotto riportato. Le indicazioni per i cittadini sono anche sancite mediante ordinanza sindacale.

Realisticamente l’eliminazione di tale insetto non è perseguibile ma è possibile rallentare significativamente l’estensione dei focolai attuando anche nelle aree private delle semplici e periodiche operazioni.

Richiesta informazioni

I cittadini potranno rivolgersi al Muse per qualsiasi informazione in merito all'ecologia e al riconoscimento dell'insetto oltre che per consigli utili al contenimento dello stesso. È possibile inviare richieste di informazioni, foto e segnalazioni via e-mail all' indirizzo zanzara@muse.it oppure al numero telefonico 0461 270372.

Nel sito dell'Azienda sanitaria possono altresì essere reperite informazioni riguardo metodologie di facile applicazione per contrastare l’infestazione negli spazi verdi (giardini terrazze ecc.) nonché schede dove sono rinvenibili tecniche comportamentali, meccaniche, chimiche e fisiche con alcune indicazioni di massima sul tipo di prodotti e relativi diffusori utilizzabili dal cittadino. Mentre nel sito internet del Muse  possono essere consultati, oltre alle informazioni sull'insetto, i dati riguardanti le attività di monitoraggio.

In allegato un opuscolo informativo e la cartografia delle zone interessate dai trattamenti di disinfestazione antilarvale.

Eventi e news

Larvicidi, trappole e stop ai ristagni d’acqua. È operativo il piano anti zanzare del Comune
Lunedì, 16 Giugno 2025

Larvicidi, trappole e stop ai ristagni d’acqua. È operativo il piano anti zanzare del Comune

Firmata l’ordinanza del sindaco che indica le precauzioni da adottare. All’Ufficio relazioni con il pubblico e alle circoscrizioni distribuzione gratuita dei prodotti antilarvali. In programma anche due serate informative aperte alla cittadinanza
Leggi di più

Contrastare la diffusione della zanzara tigre nelle proprietà private

Contrastare la diffusione della zanzara tigre nelle proprietà private

Aggiornamento delle buone pratiche da mettere in atto a livello privato per il controllo della zanzara tigre emesso dal Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza della Provincia autonoma di Trento.
Leggi di più
Immagine di zanzara tigre Immagine di zanzara tigre

App Mosquito Alert

App Mosquito Alert

App con cui i cittadini possono inviare fotografie di zanzare o di ambienti larvali e segnalare le punture ricevute. 

I dati ricavati dalla app – oltre ad essere un utile strumento per monitorare l’efficacia dei trattamenti larvicidi – verranno utilizzati per valutare possibili interventi con adulticidi in base al numero di segnalazioni provenienti dai parchi e giardini pubblici mediante prodotti concordati con l’Apss.

Scarica l'app

L'app è disponibile sia su Google play che su App Store 

Visita
Immagine decorativa Immagine decorativa

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito