Pubblicazioni di matrimonio

  • Servizio attivo

Come richiedere le pubblicazioni di matrimonio sull'Albo comunale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle coppie che intendono sposarsi con rito civile o religioso.

Trento

Chi può fare domanda

La domanda può essere presentata:

  • da uno dei futuri sposi;
  • da un loro delegato, allegando apposita delega.

I futuri sposi devono:

  • avere 18 anni o almeno 16 anni con l'autorizzazione del Tribunale;
  • non essere interdetti per infermità di mente;
  • non essere vincolati da precedente matrimonio;
  • non avere una condanna per omicidio consumato o tentato nei confronti del coniuge.

Inoltre, non devono esserci vincoli di parentela, affinità, adozione o affiliazione tra i futuri sposi.

Descrizione

Per sposarsi si deve richiedere innanzitutto la pubblicazione del matrimonio sullo specifico Albo online.

Questa pubblicazione serve per rendere nota la volontà dei futuri sposi e per permettere ai terzi di opporsi al matrimonio.

La pubblicazione del matrimonio è necessaria se il matrimonio si svolge in un Comune italiano o davanti a un'autorità consolare italiana all'estero.

La celebrazione del matrimonio può avvenire:

  • dopo almeno 4 giorni dal termine della pubblicazione;
  • entro 180 giorni da questa.

Come fare

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio all'Albo devi:

  1. Comunicare i dati dei futuri sposi presentando la domanda online. 
    Può farlo uno dei due membri della coppia o una persona delegata allegando l'apposito modulo.
  2. Fissare un appuntamento contattando il numero dedicato ai matrimoni dell'Ufficio stato civile. Puoi rivolgerti allo stesso numero in caso di necessità o se hai bisogno di chiarimenti rispetto alla domanda.
  3. Presentarsi all'appuntamento per firmare il verbale di pubblicazione di matrimonio. Devono farlo entrambi gli sposi o la persona da loro delegata.

Il tempo che intercorre tra la presentazione del modulo e l’appuntamento serve all'Ufficio stato civile per verificare i documenti necessari e preparare il verbale.

La scelta tra regime di comunione dei beni e quello di separazione dei beni va fatta in base al tipo di matrimonio scelto: 

  • In caso di matrimonio civile, sarà fatta davanti all'Ufficiale di stato civile del comune;
  • In caso di matrimonio religioso, gli sposi devono rivolgersi al parroco o al ministro di culto che assiste alla celebrazione.

Cosa serve

Per presentare la domanda occorre fornire:

  • sempre: un documento d'identità valido di entrambi i futuri sposi;
  • se uno o entrambi gli sposi sono stranieri (comunitari o extracomunitari):
    • il nulla osta al matrimonio tradotto e legalizzato se necessario o il certificato di capacità matrimoniale, di norma rilasciati dal consolato del Paese di origine; 
    • un interprete, se uno o entrambi gli sposi non conoscono la lingua italiana;
  • se si sceglie il rito religioso: la richiesta di pubblicazione del parroco o del ministro di culto. 

In caso non sia disponibile la documentazione richiesta da allegare è possibile impegnarsi a produrla e trasmetterla tramite indirizzo di posta elettronica all'Ufficio stato civile.

All'appuntamento per la firma del verbale occorrerà infine portare:

  • sempre: la o le marche da bollo richieste;
  • nel caso di cittadini stranieri: la documentazione necessaria, a seconda della nazionalità dei futuri sposi, rilasciata dal loro Stato di appartenenza.

Cosa si ottiene

La pubblicazione di matrimonio sull'Albo telematico di Trento (e su quello di altro eventuale comune/consolato italiano)

L'atto di pubblicazione è affisso all'Albo comunale per 8 giorni.

Tempi e scadenze

L'appuntamento per la firma del verbale è fissato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda completa di tutta la documentazione necessaria.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo (su istanza)
16,00 Euro

Nel caso in cui gli sposi siano entrambi residenti nel Comune di Trento

2 marche da bollo (su istanza)
32,00 Euro

Nel caso in cui gli sposi non siano residenti nello stesso Comune

La o le marche da bollo devono essere acquistate presso un rivenditore autorizzato e consegnate durante l'appuntamento per la firma del verbale.

Accedi al servizio

Presenta la richiesta online autenticandoti con identità digitale (SPID, Cie o Cns).

Sede di Circoscrizioni e servizi demografici

Dal piano terra al secondo piano del palazzo in piazza di Fiera

Piazza di Fiera 17 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Il Servizio risponde nei seguenti orari:

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Palazzo uffici comunali piazza di Fiera

Casi particolari

Se uno o entrambi i futuri sposi sono minorenni
Per la celebrazione del matrimonio è necessaria l'autorizzazione del Tribunale per i minorenni competente rispetto al luogo di residenza del minore. In questo caso, bisogna contattare direttamente l'Ufficio stato civile e non compilare il modulo online.

Se uno o entrambi i futuri sposi sono rifugiati politici
Bisogna contattare direttamente l'Ufficio stato civile e non compilare il modulo online.

Contatti

Telefono - Matrimonio:
(+39)0461 884295

Telefono - Certificati di nascita:
(+39)0461 884296

Telefono - Cittadinanza:
(+39)0461 884071

Telefono - Certificati di morte:
(+39)0461 884065

Telefono - Separazioni e divorzi:
(+39)0461 884064

Email:
ufficio.statocivile@comune.trento.it

Pec:
statocivile@pec.comune.trento.it

Circoscrizioni e servizi demografici

Cura i servizi in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Ufficio stato civile, anagrafe ed elettorale

Cura le attività e i servizi direttamente rivolti alla cittadinanza inerenti stato civile, anagrafe ed elettorale, e i relativi certificati.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito