Bando servizio residenziale di abitare accompagnato per adulti

Bando per la realizzazione "del servizio residenziale di abitare accompagnato per adulti" nel Territorio Val d’Adige, dall’1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2028. Presentazione domande entro le ore 12:00 di lunedì 27 novembre 2023
Data:

03/11/2023

Data di protocollazione:

03/11/2023

Argomenti
Tipologia di documento
  • Bando
Tipologia di bando
  • Servizi

Descrizione

Il Comune di Trento intende individuare un ente gestore dall’1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2028 del servizio residenziale di abitare accompagnato per adulti nell’ambito del Territorio Val d’Adige, che si colloca all’interno dell’aggregazione funzionale “età adulta/servizi residenziali” di cui al Catalogo dei servizi socio-assistenziali della Provincia autonoma di Trento approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 173/2020 alla scheda 2.1. Codice CUP D21H23000210002Il servizio si suddivide in interventi di "abitare accompagnato ad alta protezione" ed interventi di "abitare accompagnato a bassa protezione" ed è rivolto principalmente a persone adulte di età compresa tra 18 e 64 anni e nuclei familiari residenti nel Territorio Val d’Adige, che si trovino in una o più delle seguenti condizioni:

  • disagio abitativo, con particolare riferimento a condizioni di emergenza e/o di perdita dell’autonomia personale
  • fragilità economica, personale, sociale o familiare, che stanno affrontando un percorso verso l’autonomia personale e che necessitano di una soluzione abitativa in cui trovare sostegno e supporto nelle attività di vita quotidiana
  • necessità di protezione sociale
  • provenienza da un percorso in altri servizi residenziali, ma che non sono ancora pronte per una vita completamente autonoma.

Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:

  • mantenere e/o ripristinare la massima autonomia di vita possibile dei soggetti destinatari
  • prevenire rischi di emarginazione sociale
  • migliorare le competenze personali per la vita quotidiana (cura di sé, della propria salute, degli spazi in cui abitano)
  • contrastare situazioni di marginalità, esclusione ed isolamento recuperando le potenzialità delle persone
  • favorire l’inserimento in alloggi autonomi attraverso progetti educativi individualizzati.

Per la realizzazione del servizio vengono messi a disposizione del soggetto gestore degli alloggi per i quali dovrà stipulare con i proprietari apposito contratto di concessione a titolo gratuito o di locazione, dove saranno ospitate le persone o i nuclei familiari beneficiari degli interventi. Verrà concesso un contributo complessivo massimo di euro 1.439.600,00, pari al 90% delle spese ammesse ed effettivamente sostenute e comunque, nei limiti delle quote di finanziamento di seguito specificate:

  • euro 287.000,00 per l’anno 2024
  • euro 281.000,00 per l’anno 2025
  • euro 285.500,00 per l’anno 2026
  • euro 290.500,00 per l’anno 2027
  • euro 295.600,00 per l’anno 2028.

Il soggetto gestore dovrà concorrere alla copertura dei costi per la gestione del servizio con una quota minima pari al 10 per cento.

Documenti

Bando (File pdf 266,74 kB)
Allegato A Domanda di contributo (File pdf 120,46 kB)
Allegato B Preventivo (File pdf 161,17 kB)
Alloggi messi a disposizione (File pdf 52,07 kB)
Decreto legislativo 36 2023 (File pdf 50,14 kB)
Tabella A (File pdf 56,02 kB)
Determinazione 459 (File pdf 84,17 kB)
Determinazione 502 (File pdf 124,44 kB)
Schema di convenzione (File pdf 173,35 kB)
Richieste di chiarimento (File pdf 186,20 kB)
Verbale seduta pubblica (File pdf 224,25 kB)

Unità organizzativa responsabile

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

03/11/2023

Data di inizio pubblicazione

03/11/2023

Ulteriori informazioni

Tipologia di bando

Servizi

Ultimo aggiornamento: 30/07/2025 15:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito