Cultura, eventi, sport e giovani

Sviluppa le politiche in materia di cultura, eventi, sport e giovani.

Competenze

Sviluppo del piano di politica culturale della città, con attenzione agli impatti turistico-economici e alla collaborazione di istituzioni, associazioni ed enti, valorizzando le competenze e le professionalità locali. Gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale cittadino, collaborazione con le realtà museali, gestione degli spazi espositivi di Torre Mirana e Cappella Vantini e cura del catalogo dei beni artistici di proprietà del Comune. Sostiene le attività di Enti e Istituzioni culturali del territorio, favorisce le iniziative e le proposte dell’associazionismo e del volontariato, anche attraverso l’erogazione di contributi e benefici di altra natura. Coordinamento, presidio e promozione di manifestazioni ed eventi con impatto sulla città e sul territorio comunale, assicurando la gestione del calendario degli eventi e delle attività amministrative connesse, nonchè supportando gli organizzatori di eventi nella gestione delle pratiche autorizzative di competenza comunale, con attivazione di uno sportello unico dedicato. Collabora alla realizzazione del Festival dell'Economia e ad altri eventi di rilevanza nazionale e internazionale, con la Provincia autonoma di Trento, l'Università e altri attori coinvolti. Programmazione e realizzazione degli eventi diretti, supporto e collaborazione con i Servizi interni nella progettazione, realizzazione e gestione degli eventi sulla base della programmazione e degli indirizzi della Giunta, anche collaborando con enti e realtà del territorio per valorizzare l’attrattività della città. Promuove e coordina la semplificazione delle procedure connesse e il supporto agli organizzatori per gli aspetti di competenza.

Coordinamento delle attività relative alle politiche giovanili e del servizio civile volontario. Sviluppo del piano per le politiche giovanili e dei Piani giovani di zona, relazioni con soggetti e reti. Cura la gestione dei Centri per la creatività giovanile e delle altre strutture a carattere commerciale. Sostiene le progettualità del mondo associazionistico, mediante contributi, agevolazioni e attrezzature musicali. Rafforza i canali di confronto e co-progettazione con le autonomie scolastiche e con l'Università di Trento, anche curando e promuovendo i progetti di tirocini e di alternanza scuola lavoro connessi. Gestisce progetti di Servizio Civile Nazionale e locale. Cura i progetti nel campo della solidarietà internazionale e cooperazione decentrata e l’erogazione di contributi alle Associazioni che operano nei paesi in difficoltà, curando i rapporti con organismi internazionali e di paesi terzi, in via di sviluppo o in conflitto. Cura, operando trasversalmente ai propri uffici, la promozione delle pari opportunità in sinergia con soggetti sociali e istituzionali per il superamento di ogni forma di discriminazione.

Sport: cura la realizzazione di Trento Città dello sport, i rapporti con l’Azienda speciale per la gestione degli impianti sportivi- ASIS, redige ed aggiorna gli atti fondamentali e assolve i compiti stabiliti dal contratto. Gestisce e cura i rapporti con il CONI, le Federazioni e le società sportive, favorendo occasioni di incontro e di scambio in particolare con il volontariato sportivo. Provvede all'assegnazione di contributi: per l’attività ordinaria delle società sportive, l’allestimento di manifestazioni sportive; l’acquisto di attrezzature da parte delle società sportive; interventi di realizzazione, miglioramento, ampliamento di impianti sportivi. Affida in gestione gli impianti sportivi di proprietà comunale. Favorisce la promozione e la diffusione della cultura sportiva per i cittadini, oltre alla pratica motoria e sportiva dei giovani anche attraverso le istituzioni scolastiche in collaborazione con il mondo associativo e sportivo. Coordinamento per eventi e manifestazioni sportive anche promosse da altre realtà del territorio. Propone le tariffe per l’utilizzo degli impianti sportivi minori.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area servizi alla cittadinanza

Il Dirigente d’Area cura il coordinamento delle attività trasversali per le tematiche di competenza dell’Area.

Unità organizzative di livello inferiore

Amministrazione

Ufficio eventi, cultura e sport

Cura l’attività culturale e turistica, gestisce le pratiche di sostegno ad enti ed associazioni, la programmazione e la realizzazione degli eventi.

Ulteriori dettagli
Amministrazione

Ufficio politiche giovanili

Cura le linee strategiche del piano per le politiche giovanili e i Piani giovani di zona, il sistema di interventi a favore dei giovani, della loro professionalizzazione e dell’accesso al mondo del lavoro.

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ufficio dirigenziale

Persone

Laura Begher

  • Dirigente servizio Cultura, turismo e politiche giovanili, Dirigente servizio Cultura, eventi, sport e giovani

Ulteriori dettagli

Allegati

Documenti

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito