Competenze
Cura le procedure e istruisce i provvedimenti relativi alla costituzione di nuove società, all'assunzione, gestione, dismissione, revisione e razionalizzazione periodica delle partecipazioni comunali, nonché alle operazioni societarie di natura straordinaria. Svolge i controlli interni ed esterni sulle società partecipate previsti dalla normativa compresi quelli connessi all'attività di controllo della Corte dei conti e degli altri enti nazionali competenti. Segue le attività di controllo analogo sulle società in house in collaborazione con i Servizi di merito. Analizza i bilanci e aggiorna annualmente il Rapporto economico delle società e delle aziende partecipate dal Comune. Collabora con l'ufficio bilancio per i profili patrimoniali, la redazione del bilancio consolidato e i controlli dell'organo di revisione contabile del Comune. Supporta i Servizi di merito per l'affidamento della gestione di servizi pubblici alle società partecipate e alle aziende speciali compresi gli adeguamenti statutari e del contratto di servizio connessi e coordina la rilevazione presso i Servizi di merito dei dati e delle informazioni necessarie alla ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici di rilevanza economica affidati all'esterno. Gestisce misure a sostegno del tessuto economico della città e del Monte Bondone. Collabora nella gestione delle iniziative di promozione del tessuto economico comprese le iniziative a cura di terzi su area pubblica. Studia e cura i progetti di promozione sui sani stili di vita (educazione alimentare, salute, prevenzione, e promozione del vivere sano) per ogni fascia di età gestendo i rapporti con gli attori che sul territorio si occupano di tali tematiche e con le società partecipate. Gestisce i rapporti con la rete delle Città Sane promuovendo la sinergia con altre città e/o Enti. Coordina e promuove le attività presenti sul territorio legate e tali tematiche. Elabora, in collaborazione con gli altri servizi, progetti di politica del cibo che coinvolgono l'intera filiera agroalimentare nell'ottica della transizione ecologica, degli obiettivi dell'Agenda 2030 e della partecipazione al Milan Urban Food Policy Pact. Sviluppa e coordina il Progetto Nutrire Trento, anche per quanto concerne l'eventuale partecipazione a progetti europei connessi. Cura i progetti di attuazione delle politiche comunali a favore del settore agricolo, promuovendo l’informazione e la sensibilizzazione di iniziative per valorizzare le aziende agricole, la filiera corta e il consumo sostenibile. Tiene i rapporti con l’Associazione città del Vino (di cui il Comune è socio) partecipando alle iniziative che hanno ricaduta economica sul territorio. Segue l’istituzione ed il coordinamento dei Mercati Contadini e organizza eventi tematici (Biologica), anche in sinergia con gli attori territoriali (come associazioni di categoria, enti di ricerca, APT, Biodistretto ecc.). Si occupa dell'economia solidale in relazione ai collegamenti con il settore agricolo, tramite la gestione del relativo mercato e la partecipazione al Tavolo dell'economia solidale. Tiene i contatti con le realtà istituzionali e di categoria operanti in ambito agricolo.