Strade da vivere, dite la vostra compilando il questionario online

I cittadini della Circoscrizione Oltrefersina e tutti coloro che vivono il quartiere Clarina possono esprimere la propria opinione sui cambiamenti messi in atto
Data:

09/10/2025

Immagine decorativa
© Archivio Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

C’è ancora tempo per compilare il questionario online che permette di valutare gli interventi di urbanismo tattico realizzati nella Circoscrizione Oltrefersina durante la primavera. Il modulo offre l’opportunità per indicare gli aspetti più apprezzati e quelli ritenuti problematici, la propria opinione sull’impatto che hanno portato alla mobilità e alla sicurezza del quartiere Clarina e il grado di soddisfazione generale, lasciando lo spazio per eventuali suggerimenti.

I lavori sono stati realizzati dall’architetto urbanista Matteo Dondè e dal Comune insieme a cittadini e studenti, che hanno preso parte al percorso partecipato Strade da vivere, il progetto promosso dall’Amministrazione per migliorare sicurezza, vivibilità, sostenibilità ambientale e socialità con interventi di rigenerazione urbana. Al centro dell’iniziativa ci sono i cittadini e coloro che vivono o frequentano il quartiere, coinvolti in prima persona nell’individuazione delle modifiche da apportare alla viabilità e nella loro successiva valutazione.

Una volta raccolte tutte le testimonianze, come avvenuto nella Circoscrizione di Gardolo, l’Amministrazione analizzerà quanto emerso e comunicherà l’esito della sperimentazione in un incontro pubblico aperto alla cittadinanza.

Strade da vivere. Trento in movimento mette in pratica le indicazioni del Piano urbano della mobilità sostenibile, che tra i suoi obiettivi vede il miglioramento della mobilità e della qualità della vita. Tra gli strumenti di cui possono dotarsi le Amministrazioni, oltre al potenziamento della sharing mobility e del trasporto pubblico, delle ciclabili e della rete di ricariche elettriche, vi sono appunto l’attivazione di Zone 30 e Zone scolastiche, ma anche di percorsi pedonali, Piedibus e Bicibus.

Per maggiori informazioni sul progetto, realizzato dall’ufficio Mobilità sostenibile e dall’ufficio Politiche giovanili, è possibile consultare la pagina dedicata.

A cura di

Ufficio mobilità sostenibile

Cura le attività in materia di pianificazione della mobilità urbana, traffico e trasporto pubblico, piano della mobilità ciclabile e servizio biciclette ad uso pubblico.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025 09:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito