Richiesta di accesso e consultazione atti in materia edilizia

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere sia l'accesso sia la consultazione di atti in materia edilizia

A chi è rivolto

Cittadini, professionisti

Trento

Descrizione

Il Comune di Trento custodisce i progetti di edilizia privata e i relativi fascicoli a partire dal 1869 nei seguenti archivi:

  • anni tra il 1869 e il 1969 presso l'Archivio storico, situato nella Biblioteca comunale, in via Roma, 55
  • anni successivi al 1970 presso l'Archivio di deposito - ufficio Protocollo e spedizione, in via Maccani, 148
  • fascicoli ancora aperti e pratiche in corso presso l'Archivio corrente - ufficio Edilizia privata, via Brennero, 312.

I documenti conservati negli archivi sono liberamente consultabili, ad eccezione: a) di quelli dichiarati di carattere riservato, relativi alla politica estera o interna dello Stato, che diventano consultabili cinquanta anni dopo la loro data; b) di quelli contenenti i dati sensibili nonché i dati relativi a provvedimenti di natura penale espressamente indicati dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali, che diventano consultabili quaranta anni dopo la loro data. Il termine è di settanta anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare

Come fare

La procedura per accedere agli atti in materia edilizia è solo telematica e con accesso mediante SPID, CIE o CNS/CPS. All'interno del modulo andrà indicato il codice della particella e le motivazioni della richiesta. Una volta inviata la richiesta, l'Ufficio Archivio e Protocollo recapita una pre-lista degli atti in cui è necessario indicare quali sono quelli di interesse. In alucni casi potrebbe essere necessario fissare un appuntamento per visionare direttamente i fascicoli.
A questo punto, viene inviata la richiesta di pagamento dall'Ufficio (se dovuto) e dopo il pagamento, viene spedito il link con i documenti richiesti da scaricare in autonomia.

Professionisti, agenti immobiliari e imprese possono presentare richiesta esclusivamente online. Invece, i privati cittadini possono presentare richiesta scaricando il modulo disponibile su Sportello online nella sezione Moduli da compilare e documenti da allegare. Il modulo dovrà essere trasmesso tramite posta elettronica certificata (pec) al Servizio Innovazione e Transizione Digitale.

Cosa serve

  • eventuale modulo di delega;
  • documentazione giustificativa degli interessi;
  • copia del documento d'identità, se il modulo viene compilato cartaceo e trasmesso via pec.

Cosa si ottiene

Accesso alla documentazione richiesta e/o copia digitale della stessa.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

In caso di copia conforme all'originale

Costo della copia
0,08 Euro

Fotocopia o stampa in formato A4 (solo fronte)

Costo della copia
0,12 Euro

Fotocopia o stampa in formato A4 (fronte e retro)

Costo della copia
0,15 Euro

Fotocopia o stampa in formato A3 (solo fronte)

Costo della copia
0,26 Euro

Fotocopia o stampa in formato A3 (fronte e retro)

Costo della copia
0,85 Euro

Fotocopia atti a colore, formato A4

Costo della copia
1,73 Euro

Fotocopia atti a colore, formato A3

Costo della copia
0,82 Euro

Fotocopia atti a colore, fuori formato (superiore A3, realizzato in A4)

Costo della copia
0,40 Euro

Fotocopia atti fuori formato (superiore A3) per ogni formato A4

Costo di scansione e riproduzione
0,10 Euro

Rilascio di documenti digitalizzati con invio tramite posta elettronica, file transfer o supporto digitale fornito dall'utente

Costo del file
0,10 Euro

Scannerizzazione e riproduzione di atti su supporto digitale fornito dall'utente o con invio tramite posta elettronica

Costo della copia
0,20 Euro

Scannerizzazione tramite plotter e riproduzione di atti su supporto digitale fornito dall'utente o con invio tramite posta elettronica

Puoi consultare nella sezione "Ulteriori informazioni" di questa pagina la tabella che riassume i costi indicati.

L'Amministrazione non riscuote pagamenti uguali o inferiori ai €5,00. 

Accedi al servizio

L'appuntamento è prenotabile da 5 giorni lavorativi successivi all'invio della risposta alla pre-lista inviata dall'Ufficio

Sede di protocollo e archivio (Innovazione e transizione digitale)

Al piano terra della palazzina in via Maccani

Via E. Maccani 148 - 38121 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:00
Mar
8:30 - 12:00
Mer
8:30 - 12:00
Gio
8:30 - 12:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna palazzina uffici comunali di via Maccani

Casi particolari

Nel caso di atti risalenti al periodo compreso fra il 1869 e il 1969, si consulti l'Archivio storico della Bibioteca comunale centrale di via Roma.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito