Mobility manager aziendale

Tutte le informazioni su come nominare un mobility manager aziendale e come accedere alle agevolazioni previste
Immagine decorativa
© Foto di D Gislason da Pixabay (modificata con logo del mobility management del Comune di Trento) - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Panoramica

Chi è?

Il decreto interministeriale (d. interm. 179/2021) specifica le modalità attuative delle disposizioni sul mobility management e definisce il mobility manager aziendale quale figura specializzata nel governo della domanda di mobilità e alla promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente.

Le imprese "nominano il mobility manager aziendale, con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile".

Cosa fa?

Il mobility manager aziendale assolve i seguenti compiti:

  • elaborare il Piano spostamenti casa-lavoro e promuovere la realizzazione di interventi per l’organizzazione e la gestione della domanda di mobilità del personale dipendente per consentire una riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale degli spostamenti;
  • adeguare il Pscl sulla base delle indicazioni ricevute dal Comune territorialmente competente, elaborate con il supporto del mobility manager d’area;
  • verificare l’attuazione del Pscl e predisporne l'aggiornamento attraverso il monitoraggio degli spostamenti dei dipendenti e del loro livello di soddisfazione;
  • intrattenere i rapporti con enti pubblici e privati  coinvolti nella gestione degli spostamenti del personale dipendente;
  • predisporre iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile, volte all'incentivo del ciclo-pedonale, del trasporto pubblico e di altri servizi di mobilità condivisa;
  • supportare l'azione del mobility manager d’area.

A chi è rivolto

Le imprese, gli enti e le Pubbliche Amministrazioni con più di 100 dipendenti per sede, ubicate nel Comune di Trento, devono nominare un responsabile della mobilità del personale che assuma la qualifica di mobility manager aziendale.

Coloro che non rientrano nell'obbligo possono prendere parte alla rete di mobility management d'area del Comune di Trento.

Come fare

Qui di seguito trovi una guida riassuntiva riguardo il mobility manager aziendale e i servizi collegati a questa figura, a partire dalla sua nomina, la stipula dell'accordo di mobility management con il Comune di Trento e le successive agevolazioni a cui la tua impresa, ente o Pubblica Amministrazione potrà accedere.

Mostra tutto Nascondi tutto

1 Nomina il mobility manager aziendale

Per iniziare, devi nominare il mobility manager aziendale della tua impresa, ente o Pubblica Amministrazione.

Di seguito trovi il servizio dedicato.

Servizi digitali

Nomina mobility manager aziendale

Come nominare un mobility manager aziendale

2 Sottoscrivi un accordo con il Comune di Trento

Dopo aver nominato il mobility manager aziendale, puoi accedere alla rete di mobility management d'area del Comune di Trento sottoscrivendo un accordo.

Di seguito trovi il servizio dedicato.

Servizi digitali

Accordo mobility management

Accordo tra Comune e imprese, enti e Pubbliche Amministrazioni della rete di mobility management d'area per incentivare la mobilità sostenibile

3 Agevolazione: uso gratuito della piattaforma Emma

L'uso della piattaforma Emma è garantito da una collaborazione tra Regione Piemonte e il Comune di Trento nata nel 2023 per la sua sperimentazione e implementazione.

Si tratta di un applicazione web-based responsive focalizzata sulle funzioni d’area:

  • rendere disponibili le informazioni raccolte in un formato uniforme e comparabile;
  • redigere il Pscl;
  • fornire suggerimenti e strumenti per la progettazione e la realizzazione di soluzioni di mobilità integrata e sostenibile;
  • reperire informazioni tramite la sua banca dati, al fine di favorire lo studio di soluzioni condivise di mobilità tra imprese, enti o Pubbliche Amministrazioni aventi sedi vicine;
  • migliorare la pianificazione e la programmazione dei servizi di trasporto.

Dopo aver inoltrato la richiesta per ricevere l'accesso alla piattaforma digitale, dopo la verifica dei requisiti da parte dello staff del mobility manager d'area del Comune di Trento e di Regione Piemonte, riceverai le credenziali di accesso.
Il mobility manager aziendale e i suoi collaboratori riceveranno una formazione, oltre al supporto nel corso del suo uso.

Cosa serve

Tutti i documenti che trovi alla pagina sotto correlata dovranno essere trasmessi in una unica soluzione agli indirizzi Pec

Di seguito alcune indicazioni sulla compilazione e l'invio della documentazione richiesta: 

  • Domanda di adesione alla Piattaforma digitale Emma di Regione Piemonte:
    • taglia ed incolla sulla carta intestata della tua impresa/ente il modello
    • compila le parti necessarie del modulo
    • sottoscrizione del legale rappresentante
    • allega copia di un documento di identità del legale rappresentante
    • invia il modulo agli indirizzi Pec indicati
  • Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 GDPR 2016-679:
    • taglia ed incolla sulla carta intestata della tua impresa/ente il modulo
    • compila le parti necessarie del modulo
    • invia il modulo agli indirizzi Pec indicati 
  • Condizioni di utilizzo della Piattaforma digitale Emma di Regione Piemonte:
    •  unisci il documento - senza alcuna variazione - alla trasmissione
  • Istruzioni generali per l’utilizzo della Piattaforma digitale Emma di Regione Piemonte
    • unisci il documento - senza alcuna variazione - alla trasmissione
  • Faq generali funzionamento Piattaforma digitale Emma di Regione Piemonte
    • unisci il documento - senza alcuna variazione - alla trasmissione
Contatti

Contatti Staff Mobility Manager d'area e d'azienda

Documenti

Di seguito trovi la documentazione da presentare:

Modulistica piattaforma Emma

Tutta la documentazione per aderire alla piattaforma digitale Emma della Regione Piemonte

4 Agevolazione: convenzione con il trasporto pubblico locale

Le imprese, enti o PA che fanno parte della rete di mobility management d'area possono richiedere di accedere alla convenzione predisposta per il trasporto pubblico locale. 

Di seguito il servizio dedicato.

Servizi digitali

Convenzione trasporto pubblico locale per mobility manager aziendale

Come richiedere l'applicazione di uno sconto sull'abbonamento annuale al trasporto pubblico locale urbano

5 Agevolazione: convenzione per l'utilizzo dei monopattini

Si tratta di una convenzione che prevede uno sconto del 20% sulla tariffa finale di utilizzo al consumo dei Servizi Dott per corsa.

L'adesione alla rete di mobility management d'area consente alle imprese, PA e università la possibilità di sottoscrivere con il gestore del servizio di mobilità in sharing a flusso libero con monopattini elettrici sul territorio del Comune di Trento (attualmente Vento Mobility s.r.l., in virtù della convenzione 16.03.2023 rep. n. 362, prorogata con determinazione del Dirigente del Progetto Mobilità e rigenerazione urbana 25.06.2024 n. 59/24 fino al 31.08.2026) una convenzione che prevede uno sconto del 20% sulla tariffa finale di utilizzo al consumo (tariffa di sblocco inclusa, laddove prevista).

Lo sconto è valido esclusivamente per gli utenti con un indirizzo email aziendale e si applica su corse singole a consumo, fino a un massimo di 350 corse.

Cosa serve

Per accedere all'agevolazione, dovrai: 

  • Se sei un'impresa o una PA: 
  • Se sei l'utente finale (dipendenti/studenti universitari): 
    • visitare il portale dottpartners.com e inserisci il tuo indirizzo email aziendale
    • scaricare l’app Dott e registrati al servizio
    • nel menu dell’app, selezionare “Promozioni” e clicca su “Aggiungi Codice”.
    • inserie il codice sconto univoco ricevuto via email.
Costi e vincoli

Lo sconto è valido esclusivamente per gli utenti con un indirizzo email aziendale e si applica su corse singole a consumo, fino a un massimo di 350 corse.

L'adesione alla convenzione è gratuita. Il servizio erogato all'utente finale (dipendente dell'impresa/PA che ha sottoscritto la convenzione) è soggetto ai termini indicati in fase di sottoscrizione tramite scarico dell'app.

Modello accordo di convenzione monopattini - Dott

Modello di convenzione concordato con l'azienda di monopattini sharing del nostro territorio per usufruire dello sconto indicato.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025 10:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito