Panoramica
Chi è?
Il decreto interministeriale (d. interm. 179/2021) specifica le modalità attuative delle disposizioni sul mobility management e definisce il mobility manager aziendale quale figura specializzata nel governo della domanda di mobilità e alla promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente.
Le imprese "nominano il mobility manager aziendale, con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile".
Cosa fa?
Il mobility manager aziendale assolve i seguenti compiti:
- elaborare il Piano spostamenti casa-lavoro e promuovere la realizzazione di interventi per l’organizzazione e la gestione della domanda di mobilità del personale dipendente per consentire una riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale degli spostamenti;
- adeguare il Pscl sulla base delle indicazioni ricevute dal Comune territorialmente competente, elaborate con il supporto del mobility manager d’area;
- verificare l’attuazione del Pscl e predisporne l'aggiornamento attraverso il monitoraggio degli spostamenti dei dipendenti e del loro livello di soddisfazione;
- intrattenere i rapporti con enti pubblici e privati coinvolti nella gestione degli spostamenti del personale dipendente;
- predisporre iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile, volte all'incentivo del ciclo-pedonale, del trasporto pubblico e di altri servizi di mobilità condivisa;
- supportare l'azione del mobility manager d’area.