Progetto politiche abitative

Cura le politiche di edilizia abitativa pubblica del territorio comunale e le politiche sull'emergenza abitativa.

Competenze

  • Pianificazione e sviluppo delle politiche abitative di edilizia abitativa pubblica del territorio comunale e gestione delle attività connesse, incluse le politiche sull’emergenza abitativa, anche attraverso il Gruppo di coordinamento per la valutazione del bisogno abitativo, anche collaborando a studi e ricerche sui bisogni relativi all’edilizia abitativa pubblica, e curando le relazioni con gli Enti del terzo settore, con i rappresentanti degli inquilini e dei proprietari in materia di bisogno abitativo. Gestione delle funzioni amministrative e servizi trasferiti dalla Provincia, ai sensi della LP n. 3/2006, in materia di edilizia abitativa pubblica e agevolata, in forma associata con i Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme, disciplinata da apposita convenzione.
  • Gestione dei rapporti con ITEA SpA ed altri soggetti pubblici e privati sulla base di apposite convenzioni, in particolare per la messa a disposizione di alloggi a canone moderato e per la gestione degli alloggi comunali di edilizia abitativa pubblica.
  • Gestione degli interventi inerenti l’Edilizia Abitativa Pubblica previsti dalla LP n. 15/2005 (alloggi a canone sostenibile, alloggi a canone moderato e contributo integrativo su canone di locazione di libero mercato) e l’Edilizia Abitativa Agevolata (acquisto, acquisto-risanamento, risanamento, prima casa di abitazione). Gestione del rilascio dei certificati di idoneità alloggio.
  • Cura i rapporti con i Servizi provinciali per lo sviluppo e la programmazione dei piani nelle materia di competenza, in particolare di politica abitativa pubblica, e collabora con gli Enti e le strutture preposti alla determinazione dei fabbisogni in materia di edilizia ed alla programmazione degli insediamenti residenziali sul territorio comunale.
  • Gestione, in applicazione dell’apposito Protocollo sottoscritto con la Fondazione Crosina Sartori – Cloch, della raccolta e dell’esame tramite il Gruppo di coordinamento per la valutazione del bisogno abitativo delle richieste alloggio per gravi emergenze abitative di nuclei familiari deboli. Gestisce direttamente gli alloggi di proprietà della Fondazione Caritro destinati a persone anziane. Garantisce gli interventi per l’emergenza abitativa e assicura il corretto funzionamento del Gruppo di coordinamento per la valutazione del bisogno abitativo. Per gli interventi previsti dalla legge provinciale 16/1990 per anziani ultra sessantacinquenni effettua il controllo dei vincoli provvedendo all'eventuale revoca dei contributi.

Struttura

Unità organizzative di livello inferiore

Amministrazione

Progetto casa

Gestisce le funzioni amministrative e i servizi trasferiti dalla Provincia in materia di edilizia abitativa pubblica e agevolata.

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ufficio dirigenziale

Servizi offerti

Autorizzazioni

Richiesta di accesso documentale

Come richiedere l'accesso documentale ad atti o documenti formati o detenuti dal Comune di Trento

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Richiesta di accesso generalizzato

Come richiedere l'accesso a documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria detenuti dal Comune di Trento

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Riscontro delle richieste di controllo del contenuto di dichiarazioni sostitutive di certificazione e atto notorio

Come richiedere al Comune di Trento il controllo del contenuto di dichiarazioni sostitutive di certificazione e atto notorio presentate

Ulteriori dettagli

Allegati

Documenti

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito