Progetto politiche abitative

Cura le politiche di edilizia abitativa pubblica del territorio comunale e le politiche sull'emergenza abitativa.

Competenze

Pianificazione e sviluppo delle politiche abitative di edilizia abitativa pubblica del territorio comunale e gestione delle attività connesse. Studia, pianifica e gestisce politiche innovative sul tema dell’abitare, attraverso strumenti di monitoraggio, accompagnamento e modelli sperimentali legati ai fabbisogni emergenti. Cura la raccolta e l’analisi dei dati sui fabbisogni abitativi del territorio comunale, anche formulando proposte di innovazione sul tema.

Cura le relazioni con gli attori del territorio e gli Enti coinvolti, collaborando con gli stessi (Provincia Autonoma di Trento, ITEA S.p.A., Fondazione Trentino Abitare, Università degli studi di Trento ed eventuali altri interlocutori di interesse). Stimola la piena accessibilità alla casa per nuove fasce di richiedenti più ampie. Collabora a studi e ricerche sui bisogni relativi all’edilizia abitativa pubblica, relazionandosi anche con gli Enti del terzo settore, con i rappresentanti degli inquilini, dei proprietari e dei gestori in materia di bisogno abitativo. Cura i rapporti con i Servizi provinciali per la programmazione e attuazione di piani nelle materia di competenza. Gestisce i rapporti con ITEA SpA ed altri soggetti pubblici e privati per la messa a disposizione di alloggi a canone moderato e per la gestione degli alloggi comunali di edilizia abitativa pubblica. Gestisce le funzioni amministrative e i servizi trasferiti dalla Provincia con L.P. n. 3/2006, in materia di edilizia abitativa pubblica e agevolata, in forma associata con i Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme.

Cura le pratiche relative agli interventi per acquisto e risanamento ex L.P. 21/1992 e L.P. n. 16/1990 per ultrasessantacinquenni. Gestisce gli interventi previsti dalla L.P. n. 15/2005 per gli alloggi a canone sostenibile, a canone moderato e a contributo integrativo su canone di locazione di libero mercato. Gestisce il rilascio dei certificati di idoneità alloggio. Gestisce direttamente gli alloggi destinati a persone anziane. Pianifica e sviluppa azioni relative all’emergenza abitativa, in raccordo con i servizi sociali e con il supporto del Gruppo di coordinamento per la valutazione del bisogno abitativo.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area servizi alla cittadinanza

Il Dirigente d’Area cura il coordinamento delle attività trasversali per le tematiche di competenza dell’Area.

Unità organizzative di livello inferiore

Amministrazione

Progetto politiche innovative dell'abitare

Studia, pianifica e gestisce politiche innovative sul tema dell’abitare.

Ulteriori dettagli
Amministrazione

Ufficio sostegno alla casa

Gestisce le funzioni amministrative e i servizi trasferiti dalla Provincia in materia di edilizia abitativa pubblica e agevolata.

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ufficio dirigenziale

Servizi offerti

Salute, benessere e assistenza

Idoneità alloggio

Un’attestazione rilasciata dal Comune di residenza necessaria al fine di ottenere o rinnovare il permesso di soggiorno

Ulteriori dettagli
Salute, benessere e assistenza

Locazione alloggi enti, associazioni e forze dell'ordine

Itea Spa, su parere del Comune di Trento, mette a disposizione di enti, associazioni, istituzioni e Forze dell'Ordine, immobili anche ad uso non abitativo

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Richiesta di accesso documentale

Come richiedere l'accesso documentale ad atti o documenti formati o detenuti dal Comune di Trento

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Richiesta di accesso generalizzato

Come richiedere l'accesso a documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria detenuti dal Comune di Trento

Ulteriori dettagli

Allegati

Documenti

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito