Richiesta di accesso documentale

  • Servizio attivo

Come richiedere l'accesso documentale ad atti o documenti formati o detenuti dal Comune di Trento

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi ha un un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l'accesso.

Trento

Descrizione

L'accesso documentale consente di visionare e di ricevere una copia di atti e documenti amministrativi a seguito di una richiesta motivata.

Come fare

Puoi presentare la richiesta di accesso documentale online usando il pulsante verde “Presenta la domanda”.

Non appena autenticato tramite SPIDCie, o Cns ti basterà semplicemente seguire i passi previsti:

  • confermare la presa visione dell'informativa privacy
  • inserire e confermare i dati e le informazioni richieste (indicate in "Cosa serve")
  • Verificare quanto inserito e inviare la domanda

Servizi correlati

Richiesta di accesso e consultazione atti in materia edilizia

Il servizio permette di richiedere sia l'accesso sia la consultazione di atti in materia edilizia

Richiesta di accesso civico

Come richiedere la pubblicazione sul sito internet comunale di informazioni/documenti/dati mancanti o parzialmente pubblicati

Richiesta di accesso generalizzato

Come richiedere l'accesso a documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria detenuti dal Comune di Trento

Cosa serve

Per compilare la richiesta online serve indicare: 

  • i dati del richiedente;
  • gli estremi degli atti e/o dei documenti di cui si richiede l'accesso;
  • la motivazione per la quale si richiede l'accesso;
  • l'unità organizzativa del Comune cui rivolgere la domanda (in caso di dubbio si potrà indicare "Urp" o "ALTRO - Comune di Trento", nel qual caso sarà inviato al Protocollo generale del Comune che la inoltrerà alla struttura competente).

Inoltre, in caso di richieste presentate per conto di un soggetto diverso dal richiedente:

  • i dati dell'effettivo beneficiario, da cui si è stati delegati;
  • la scansione del documento di delega da lui firmata;
  • la scansione del suo documento di identità.

Cosa si ottiene

Visione o copia del documento amministrativo per cui si è fatta richiesta di accesso documentale

Tempi e scadenze

Se non ricevi una risposta dall'amministrazione entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, questa si intende respinta (silenzio-rigetto).

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Presa visione
GRATUITO

Fotocopia o stampa (A4)
0,08 Euro

Fotocopia o stampa di ciascuna pagina in formato A4 (solo fronte)

Fotocopia o stampa (A4 F/R)
0,12 Euro

Fotocopia o stampa di ciascuna pagina in formato A4 (fronte/retro)

Fotocopia o stampa (A3)
0,15 Euro

Fotocopia o stampa di ciascuna pagina in formato A3 (solo fronte)

Fotocopia o stampa (A3 F/R)
0,26 Euro

Fotocopia o stampa di ciascuna pagina in formato A3 (fronte/retro)

Fotocopia a colori (A4)
0,85 Euro

Fotocopia di ciascuna pagina di atti a colore, in formato A4

Fotocopia a colori (A3)
1,73 Euro

Fotocopia di ciascuna pagina di atti a colore, in formato A3

Fotocopia a colori (>A3)
0,82 Euro

Fotocopia di ciascuna pagina di atti a colore, fuori formato (superiore A3) realizzata in formato A4

Fotocopia fuori formato (>A3)
0,40 Euro

Fotocopia di ciascuna pagina di atti fuori formato (superiore A3) realizzata in formato A4

Rilascio in digitale (documento digitale)
0,10 Euro

Rilascio in digitale di ciascun documento già in digitale, tramite posta elettronica, file transfer o supporto digitale fornito dall'utente

Rilascio in digitale (documento cartaceo)
0,10 Euro

Rilascio in digitale di ciascun documento cartaceo (di cui verrà effettuata una scansione) tramite posta elettronica, file transfer o supporto digitale fornito dall'utente

Rilascio in digitale (documento cartaceo da plotter)
0,20 Euro

Rilascio in digitale di ciascun documento cartaceo (di cui verrà effettuata una scansione da plotter) tramite posta elettronica, file transfer o supporto digitale fornito dall'utente

La presa visione degli atti è gratuita.
La produzione di una copia cartacea o digitale dei documenti prevede la copertura del costi di riproduzione sostenuti dall'Amministrazione, sulla base del tariffario riportato, dettagliato qui sopra e disponibile anche come file pdf nella sezione "Ulteriori informazioni" di questa pagina.

L'importo verrà calcolato dal Comune, in fase di istruttoria, dopo la presentazione della domanda. 

Non è comunque previsto un pagamento per importi uguali o inferiori:

  • a 12 euro - nel caso di atti e documenti amministrativi;
  • a 5 euro - nel caso di atti in materia edilizia, o di atti e documenti conservati nell'archivio storico o di deposito.

In caso risulti necessario un pagamento ti verrà inviata una comunicazione contenente un avviso di pagamento pagoPA per l'importo dovuto, che dovrà essere pagato prima di poter ottenere la documentazione richiesta.

Accedi al servizio

La domanda può essere presentata online, dove potrai indicare l'unità organizzativa del Comune a cui intendi rivolgerti. Se non sei certo della struttura puoi selezionare "Urp" o "ALTRO - Comune di Trento": sarà l'ufficio Protocollo a occuparsi di inoltrarla alla struttura competente).

Rimane comunque possibile presentare la richiesta tramite email o pec, così come consegnarla in cartaceo presso le sedi delle singole strutture, l'Urp o presso la sede del Protocollo, che si occuperà di inoltrarla alla struttura competente.

Sede di Protocollo e archivio

Al piano terra della palazzina in via Maccani

Via E. Maccani 148 - 38121 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:00
Mar
8:30 - 12:00
Mer
8:30 - 12:00
Gio
8:30 - 12:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna palazzina uffici comunali di via Maccani

Casi particolari

Il Comune di Trento custodisce i progetti di edilizia privata e i relativi fascicoli a partire dal 1869.

Per maggiori informazioni vedi la scheda relativa all'accesso e consultazione atti in materia edilizia. 

I documenti conservati negli archivi sono liberamente consultabili, ad eccezione: a) di quelli dichiarati di carattere riservato, relativi alla politica estera o interna dello Stato, che diventano consultabili cinquanta anni dopo la loro data; b) di quelli contenenti i dati sensibili nonché i dati relativi a provvedimenti di natura penale espressamente indicati dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali, che diventano consultabili quaranta anni dopo la loro data. Il termine è di settanta anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare.

Ulteriori informazioni

Regolamento generale delle entrate tributarie comunali

Disciplina l’applicazione dei tributi comunali

Statuto del Comune

Stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione del Comune, specifica le attribuzioni degli organi e definisce le forme di gestione amministrativa.

Regolamento sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso documentale, civico e generalizzato

Disciplina lo svolgimento dei procedimenti amministrativi di competenza del Comune di Trento, nonché l'esercizio del diritto di accesso documentale, civico e generalizzato

Tariffario - riproduzione atti istituzionali

Tariffario riproduzione atti istituzionali 2025

Informativa privacy - accesso agli atti

Informativa sul trattamento dei dati personali per le procedure di accesso agli atti

Link a siti esterni

Contatti

Contatti Segreteria generale

Segreteria generale

Supporta il Segretario Generale nelle  funzioni previste dalle leggi, dallo Statuto, dai regolamenti o attribuite dal Sindaco.

Appalti e partenariati

Cura appalti, partenariato pubblico privato, affidamenti di lavori, servizi e forniture. 

Gabinetto e pubbliche relazioni

Supporta il Sindaco nelle funzioni politico–istituzionali e amministrative.

Direzione generale

Supporta il Direttore generale nelle sue funzioni e coordina la programmazione dell'attività dell'ente.

Corpo di polizia locale di Trento - Monte Bondone

Cura le attività di controllo del territorio, di prevenzione e di accertamento di illeciti amministrativi e penali.

Risorse umane

Cura le procedure di selezione e mobilità interna ed esterna, il personale e i procedimenti disciplinari.  

Innovazione digitale

Cura lo sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e telefonia ed il presidio della sicurezza dell’informazione dell’Ente.

Circoscrizioni e servizi demografici

Cura i servizi in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Tributi e patrimonio

Gestione amministrativa del patrimonio immobiliare.

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Biblioteca e archivio storico

Cura i servizi bibliotecari e archivistici del Comune di Trento. 

Servizi all'infanzia e istruzione

Cura le attività a supporto delle politiche relative alla prima infanzia e all’istruzione.

Opere di urbanizzazione primaria e reti tecnologiche

Cura la progettazione di interventi inerenti viabilità, piste ciclabili, fognature, illuminazione, semafori e fibra ottica, urbanizzazioni, arredi urbani e spazi pubblici.

Cultura, eventi, sport e giovani

Sviluppa le politiche in materia di cultura, eventi, sport e giovani.

Servizi funerari, tempio crematorio e protocollo

Cura e gestisce le attività dei servizi funerari e cimiteriali e del tempio crematorio, del protocollo e dell’albo pretorio comunale.

Economia, turismo e montagna

Cura e promuove le attività per lo sviluppo economico e sostenibile della città e le politiche a sostegno del commercio e delle attività produttive del territorio.

Edilizia pubblica

Cura la progettazione e realizzazione di opere pubbliche. 

Gestione strade e fabbricati

Cura la gestione, valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio immobiliare del Comune e le politiche in materia di risparmio energetico.

Urbanistica

Cura la pianificazione territoriale ed urbanistica della città.

Transizione ecologica, verde e parchi

Cura politiche, progetti e iniziative per la transizione ecologica e l’economia circolare.

Edilizia privata

Cura e gestione attività di front office e di back office inerenti i procedimenti in materia di edilizia privata sul territorio comunale.

Progetto politiche abitative

Cura le politiche di edilizia abitativa pubblica del territorio comunale e le politiche sull'emergenza abitativa.

Mobilità e rigenerazione urbana

Cura la pianificazione della mobilità urbana, delle opere pubbliche e gli interventi connessi.

Progetto interventi edilizi immobili oggetto di tutela

Cura la progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione e di valorizzazione del patrimonio storico comunale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito