Parere preventivo in materia di urbanistica

  • Servizio attivo

Richiedi un parere preventivo in materia di urbanistica

A chi è rivolto

Possono presentare richiesta di parere preventivo in materia di urbanistica i tecnici incaricati, i proprietari di immobili, i soggetti in possesso di altro titolo idoneo o i soggetti da questi delegati.

Trento

Descrizione

Il parere preventivo in materia di urbanistica è inteso a ottenere:

  • chiarimenti o approfondimenti in materia di urbanistica per gli aspetti di competenza del Servizio Urbanistica relativi al Piano regolatore generale (Prg) del Comune di Trento, alle relative Norme tecniche di attuazione e alla normativa urbanistico-edilizia
  • può essere richiesto, se ritenuto utile e/o necessario, preventivamente alla presentazione della domanda di approvazione di un piano attuativo o di un piano guida conformi al Prg o per quesiti a essi inerenti
  • va chiesto obbligatoriamente e preventivamente alla presentazione della domanda di approvazione di un piano attuativo o di un piano guida che comportano una contestuale variante al Prg e della presentazione di una proposta di accordo urbanistico.

In caso di istanza relativa a una proposta di intervento su piani attuativi o guida, il parere preventivo potrà riguardare:

  • per piani conformi al Prg: l'articolazione delle superfici per servizi pubblici e la realizzazione delle opere di urbanizzazione in scomputo oneri, nonché ulteriori aspetti specifici e peculiari di ciascun intervento
  • per piani che comportano contestuale variante al Prg: l'articolazione delle superfici per servizi pubblici e la realizzazione delle opere di urbanizzazione in scomputo oneri, ulteriori aspetti specifici e peculiari di ciascun intervento, nonché specifiche relative agli elementi che comportano la necessità di variante al Prg.

In fase di istruttoria del parere preventivo, in base alla tipologia del quesito posto, potrà essere necessaria l'acquisizione di pareri di altri servizi e/o di organi comunali eventualmente coinvolti.

Il parere rilasciato non costituisce alcun titolo autorizzativo, né espressione vincolante per l'Amministrazione comunale anche ai fini dell'istruttoria di un'eventuale successiva domanda di approvazione di un piano attuativo, di un piano guida o di un accordo urbanistico.

Come fare

La richiesta va inoltrata esclusivamente online tramite l'applicativo "Stanza del Cittadino".

I quesiti posti in sede di domanda devono essere puntuali e specifici. In nessun caso la richiesta potrà consistere nella valutazione dell'intera proposta di approvazione di un piano attuativo o di un piano guida.

Presentazione di eventuale documentazione integrativa
Qualora, dopo la presentazione della richiesta, si rendesse necessario depositare documentazione integrativa, sarà necessario:

  1. compilare il modulo per la trasmissione della documentazione integrativa
  2. allegare al modulo la documentazione necessaria e/o richiesta
  3. trasmettere tutta la documentazione all'indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec) del servizio competente.

Servizi correlati

Accordi urbanistici

Presenta la richiesta di approvazione di un accordo urbanistico

Piani attuativi conformi o con contestuale variante al Prg

Presenta la domanda di approvazione di un piano attuativo o di sua variante, conforme o non conforme al Piano regolatore generale (Prg)

Piani guida conformi o con contestuale variante al Prg

Presenta la domanda di approvazione di un piano guida o di sua variante, conforme o non conforme al Piano regolatore generale (Prg)

Cosa serve

La richiesta di parere preventivo alla presentazione di domanda di approvazione di piani attuativi e piani guida, conformi o non conformi al Prg, deve essere accompagnata da una relazione tecnico-illustrativa e da idonei elaborati tecnici, al fine di comprendere al meglio i quesiti posti.

La richiesta di parere preventivo riguardante una proposta di accordo urbanistico deve essere accompagnata da una relazione tecnico-illustrativa e da idonei elaborati tecnici volti a precisare il rilevante interesse pubblico, e dalla dichiarazione di disponibilità delle aree - titolarità.

Trasmissione della documentazione

Modulo da utilizzare nel corso del procedimento amministrativo per trasmettere al Comune la documentazione integrativa necessaria per la prosecuzione dell'istruttoria

Cosa si ottiene

Rilascio di un parere preventivo in materia di urbanistica

Tempi e scadenze

120 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Indicare numero, data e ora di emissione della marca da bollo nella domanda

Marca da bollo
16 Euro

Per il rilascio del parere, pagabile tramite pagoPA

Diritti di segreteria
58 Euro

Tariffa ordinaria

Diritti di segreteria
53 Euro

Tariffa ridotta nel caso in cui il richiedente indichi un domicilio digitale

Il pagamento della marca da bollo per il rilascio del parere e dei diritti di segreteria dovuti va effettuato tramite PagoPA dopo aver completato la compilazione della domanda.

Ulteriori informazioni

Regolamento sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso documentale, civico e generalizzato

Disciplina lo svolgimento dei procedimenti amministrativi di competenza del Comune di Trento, nonché l'esercizio del diritto di accesso documentale, civico e generalizzato

Regolamento del decentramento

Disciplina il funzionamento delle Circoscrizioni comunali

Informativa privacy per pareri in materia di urbanistica

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito