A chi è rivolto
Possono presentare richiesta di parere preventivo in materia di urbanistica i tecnici incaricati, i proprietari di immobili, i soggetti in possesso di altro titolo idoneo o i soggetti da questi delegati.
Richiedi un parere preventivo in materia di urbanistica
Possono presentare richiesta di parere preventivo in materia di urbanistica i tecnici incaricati, i proprietari di immobili, i soggetti in possesso di altro titolo idoneo o i soggetti da questi delegati.
Il parere preventivo in materia di urbanistica è inteso a ottenere:
In caso di istanza relativa a una proposta di intervento su piani attuativi o guida, il parere preventivo potrà riguardare:
In fase di istruttoria del parere preventivo, in base alla tipologia del quesito posto, potrà essere necessaria l'acquisizione di pareri di altri servizi e/o di organi comunali eventualmente coinvolti.
Il parere rilasciato non costituisce alcun titolo autorizzativo, né espressione vincolante per l'Amministrazione comunale anche ai fini dell'istruttoria di un'eventuale successiva domanda di approvazione di un piano attuativo, di un piano guida o di un accordo urbanistico.
La richiesta va inoltrata esclusivamente online tramite l'applicativo "Stanza del Cittadino".
I quesiti posti in sede di domanda devono essere puntuali e specifici. In nessun caso la richiesta potrà consistere nella valutazione dell'intera proposta di approvazione di un piano attuativo o di un piano guida.
Presentazione di eventuale documentazione integrativa
Qualora, dopo la presentazione della richiesta, si rendesse necessario depositare documentazione integrativa, sarà necessario:
La richiesta di parere preventivo alla presentazione di domanda di approvazione di piani attuativi e piani guida, conformi o non conformi al Prg, deve essere accompagnata da una relazione tecnico-illustrativa e da idonei elaborati tecnici, al fine di comprendere al meglio i quesiti posti.
La richiesta di parere preventivo riguardante una proposta di accordo urbanistico deve essere accompagnata da una relazione tecnico-illustrativa e da idonei elaborati tecnici volti a precisare il rilevante interesse pubblico, e dalla dichiarazione di disponibilità delle aree - titolarità.
Il pagamento della marca da bollo per il rilascio del parere e dei diritti di segreteria dovuti va effettuato tramite PagoPA dopo aver completato la compilazione della domanda.
Richiesta di parere preventivo in materia di urbanistica