Panoramica
La Zona a traffico Limitato (Ztl) è l'area del centro storico in cui possono accedere e circolare solo determinate categorie di utenti e di veicoli. È costituita dalla Ztl-P (zona a traffico limitato pedonale) e dalla Ztl-CS (zona a traffico limitato centro storico).
Gli accessi in Ztl sono controllati dagli agenti di polizia locale presenti sul territorio attraverso un sistema elettronico di controllo che utilizza delle telecamere che rilevano i numeri di targa degli veicoli che entrano in Ztl.
Al passaggio di ogni veicolo le telecamere registrano il numero della targa e lo inviano al sistema di controllo che verifica se il mezzo è autorizzato al transito all'interno della zona a traffico limitato.
Per i permessi di sosta e transito in Ztl nel Comune di Trento occorre rivolgersi alla società Trentino mobilità Spa.
I moduli relativi alle diverse casistiche specifiche sono disponibili sul sito di Trentino mobilità, unitamente a tutte le informazioni correlate per presentare la richiesta.
Le tipologie di permesso sono raggruppate in categorie di utenti:
- residenti in Ztl;
- operatori in Ztl;
- utenti occasionali;
- anziani e disabili in Ztl;
- altri servizi in Ztl;
- Contrassegno unificato disabili europeo (CUDE).
Al fine di consentire l'attività di vigilanza è fatto obbligo di esporre in modo chiaramente visibile nella parte anteriore del veicolo l'originale del contrassegno (autorizzazione annuale o permesso di accesso temporaneo) rilasciato dall'ufficio competente.
Da tale obbligo sono esclusi motocicli e ciclomotori, che devono dimostrare di essere in possesso dell'autorizzazione in caso di richiesta da parte degli organi di polizia stradale.
Come fare
Per accedere in Ztl è necessario che la copia originale del permesso sia esposta sul cruscotto del veicolo.
I conducenti che non possiedono un permesso, ma hanno comunque diritto ad accedere perché rientrano nelle categorie indicate nell'ordinanza di riferimento, possono entrare in Ztl secondo le modalità indicate per la categoria di appartenenza.
Cosa serve
Ad ogni tipologia di permesso corrisponde un modulo apposito, disponibile sulle singole schede informative di ciascuna categoria di soggetti.
Il permesso può essere richiesto anche da un delegato del soggetto fruitore che, insieme al modulo della richiesta del permesso, dovrà presentare una delega sottoscritta dal fruitore dello stesso, tramite il modulo "Delega per le operazioni relative ai permessi di transito e sosta"