Competenze
- Gestione delle funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica trasferiti dalla Provincia ai sensi della LP n. 3/2006, nella sede centrale e nelle sedi territoriali, in forma associata con i Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme, come da convenzione. Gestisce gli interventi assegnati al Comune, ed eroga i contributi per attività socio-assistenziali a soggetti pubblici e privati.
- Attuazione e coordinamento di piani e programmi dell’Amministrazione in materia di politiche ed interventi di welfare e coesione sociale. Gestione dei servizi sociali comunali relativi al sostegno di minori e famiglie, anziani e spazio argento, persone con disabilità, adulti in situazione di fragilità. Gestione dei rapporti con Enti ed istituzioni locali, provinciali e nazionali in materia di politiche di welfare sociale sia per gli aspetti di programmazione sociale e di regolamentazione degli interventi sia per tutti gli adempimenti connessi alla concessione di finanziamenti. Collaborazione con Associazioni di volontariato e Cooperazione internazionale e in generale con Enti e Organismi Non profit. Coordina e cura la definizione delle politiche sociali; la mappatura e l'analisi dei bisogni e delle risorse pubbliche e private. Stipula e gestisce convenzioni con il privato sociale. Sostiene e promuove l'associazionismo volontario in funzione dello sviluppo della solidarietà di rete e cura le attività inerenti Trento Capitale europea del volontariato 2024.
- Coordinamento e cura del processo di pianificazione e valutazione sociale, secondo le linee guida provinciali, in collaborazione con le altre strutture interne e gli altri enti coinvolti, anche mediante il tavolo territoriale, quale organo di consulenza e di proposta per le politiche sociali locali. Gestisce gli interventi socio-assistenziali secondo il metodo della progettualità e dell'integrazione con altri comparti del settore socio-assistenziale e socio-sanitario, al fine di garantire il diritto della persona alla valutazione unitaria dello stato di bisogno: collabora con altri Enti pubblici e privati per garantire una risposta integrata ai bisogni. Cura i rapporti con l'autorità giudiziaria e con istituzioni ed altri enti pubblici e privati che operano nel settore sociale. Definisce le priorità di azione In attuazione del Piano sociale e degli altri indirizzi dell'Amministrazione, con particolare attenzione all’equilibrio tra risorse disponibili e garanzia dei livelli di servizio al cittadino.
- Coordinamento delle attività del Servizio, secondo i contenuti delle aree di specializzazione, attraverso l’esercizio delle funzioni di erogazione di servizi socio assistenziali di livello locale; informazione, orientamento e promozione; analisi dei bisogni del territorio; attivazione delle reti territoriali e collaborazione tra servizi e comunità; progettazione di interventi sul territorio. Accerta lo stato di bisogno e, per ciascuna area di specializzazione, gestisce i seguenti interventi previsti dalla legge provinciale sulle politiche sociali (L.P. 13/2007):
- interventi di servizio sociale professionale e segretariato sociale;
- interventi di prevenzione, promozione e inclusione sociale;
- interventi integrativi o sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare;
- interventi di sostegno economico;
- ulteriori interventi individuati dalla programmazione sociale.
- Presidia e coordina le attività del settore a valenza trasversale, incluso il piano di formazione interno e la promozione dell'aggiornamento del sistema informativo socio-assistenziale.