Panoramica
Trovi in questa scheda tutte le informazioni necessarie per organizzare un evento pubblico nella città di Trento.
Trovi in questa scheda tutte le informazioni necessarie per organizzare un evento pubblico nella città di Trento.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Se vuoi organizzare un evento in uno spazio aperto pubblico (per esempio: piazze o parchi), devi presentare al Comune la manifestazione di interesse per la realizzazione di eventi a potenziale rilevanza commerciale (e non) in spazi aperti pubblici: si tratta di un servizio con il quale il Comune raccoglie le proposte di eventi di organizzatori privati e crea un calendario, assicurandosi di coniugare le richieste per garantire pari possibilità di accesso a tutti.
Gli uffici comunali competenti pubblicano due volte l'anno (indicativamente a novembre e ad aprile) un avviso rivolto a potenziali organizzatori di eventi culturali, sportivi e di iniziative di carattere commerciale, nel quale sono indicati gli spazi disponibili e le date di disponibilità. Dopo la pubblicazione dell'avviso, apre la finestra per la presentazione delle domande. Inviando la manifestazione d’interesse, in base ai criteri contenuti nell'avviso, avrai la possibilità di richiedere per il tuo evento la priorità per l'assegnazione degli spazi nei parchi e nelle aree urbane più appetibili che risultano liberi da eventi istituzionali già programmati.
Per gli spazi e le date non prenotate da alcun soggetto potrai presentare domanda di occupazione suolo direttamente all'ufficio competente e sarà valutata secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande, tenendo tuttavia conto dell’incidenza complessiva della programmazione degli eventi su suolo cittadino conseguente agli avvisi.
Di seguito trovi il servizio dedicato alla presentazione della Manifestazione di interesse.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Prima di scegliere la location più adatta per il tuo evento, prendi visione del documento “criteri e condizioni di utilizzo di spazi pubblici all’aperto”.
Puoi contattare preventivamente la Segreteria comando polizia locale, o l'ufficio Parchi e giardini (per eventi all'interno di parchi e giardini) per verificare la disponibilità degli spazi nel periodo richiesto al di fuori dei termini di valenza dell'avviso e per ottenere un supporto nella scelta del luogo più adatto alla tipologia di evento che vuoi organizzare.
In linea generale, tieni presente che l’utilizzo per eventi delle aree urbane (esclusi i plateatici dei pubblici esercizi) e dei parchi deve essere tale da conciliare la libera fruizione da parte della cittadinanza e la valorizzazione dell’area con iniziative, prestando particolare attenzione alla tutela acustica-ambientale e al decoro urbano per tutta la durata dell’evento (rispetto dei limiti acustici, corretto smaltimento dei rifiuti, protezione da danneggiamenti, ecc.).
La durata della manifestazione proposta dovrà inoltre essere congrua con l’esigenza di assicurare la libera fruizione dell’area alla cittadinanza e garantire una adeguata turnazione degli organizzatori.
Alcune iniziative sono inoltre sottoposte a specifiche limitazioni. Ad esempio le manifestazioni che propongono attività di somministrazione temporanea di cibi e bevande in via prevalente ed in luoghi cittadini centrali si svolgono secondo i seguenti vincoli:
Le gare automobilistiche sul territorio comunale possono essere invece autorizzate nel limite di una al mese.
Se intendi organizzare il tuo evento in un area verde, puoi individuare l'area più adatta fra quelle proposte nell'elenco delle aree atte ad accogliere manifestazioni ed eventi, e per ognuna consultare la relativa schead tecnica, eventuali limitazioni e tutte le informazioni necessarie, tra cui dimensione, allacciamento alla corrente, presenza di servizi igienici.
Tiene presente che:
Se intendi organizzare il tuo evento in Piazza Duomo, tieni presente che la piazza, considerata la forte valenza identitaria e di caratterizzazione turistica per la città, è riservata all’organizzazione di eventi istituzionali.
Alternativamente a piazza Duomo, puoi considerare come location per la tua iniziativa piazza Fiera, piazza S. Maria Maggiore, piazza Mostra, piazza Piedicastello.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Se intendi organizzare l'evento presso strutture o impianti sportivi del Comune di Trento (piscine, palaghiaccio, palestre, campi da calcio, campo di atletica leggera, centro fondo Viote, ecc.), consulta gli spazi disponibili e individua quello più adatto.
Gli impianti sportivi del Comune di Trento sono suddivisi in:
Se lo spazio prescelto rientra tra quelli gestiti dal Comune e da associazioni sportive, nella pagina Impianti gestiti dal Comune e da Associazioni sportive potrai ricercare l'impianto per titolo, Circoscrizione, o tipologia (es.bocciodromo, campo da calcio, da tennis, centro di equitazione, ecc.).
Nella scheda informativa di ciascun impianto sportivo troverai la descrizione ed i contatti utili per richiederne l'utilizzo.
Se lo spazio prescelto rientra invece tra quelli gestiti da Asis, consulta il sito di Asis, sul quale potrai:
Puoi contattare l'Ufficio Rapporti Utenti di Asis per qualsiasi chiarimento in merito alla disponibilità degli impianti sportivi gestiti da Asis ed alla tariffa applicata in funzione dell'utilizzo richiesto.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Il Comune e altri enti mettono a disposizione sale e spazi presenti sul territorio comunale ai cittadini e alle associazioni per lo svolgimento di varie iniziative (corsi, convegni, riunioni, mostre, ritrovi vari).
Se desideri organizzare un evento in uno di questi spazi, nella pagina Sale e spazi pubblici puoi consultare l'archivio, che comprende non solo sale e spazi di proprietà comunale (contraddistinte dal logo del Comune di Trento), ma anche spazi di proprietà privata o di altri enti, con l'indicazione della capienza, delle destinazioni d'uso e dei contatti utili per la richiesta di utilizzo.
Per individuare le sale e degli spazi pubblici più adatti puoi effettuare la ricerca per numero di posti disponibili, Circoscrizione in cui hanno sede, o denominazione, nell'apposita pagina qui richiamata.
Una volta individuato lo spazio di interesse, aprendo la scheda informativa dello stesso troverai le informazioni ed i contatti utili per presentare la richiesta di utilizzo.
Il Comune di Trento mette a disposizione di cittadini e associazioni diverse sale circoscrizionali per riunioni, corsi o altre iniziative.
Nella pagina di ciascuna Circoscrizione puoi consultare l'elenco delle sale a disposizione dei cittadini presenti sul territorio di interesse, contraddistinte dal logo del Comune di Trento. Una volta individuata la sala di interesse segui le istruzioni sulle modalità di prenotazione. Di seguito trovi il servizio dedicato all'utilizzo delle sale circoscrizionali.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Puoi richiedere l'utilizzo di spazi non destinati ad attività sportiva negli edifici scolastici del Comune di Trento, in orario extrascolastico, per lo svolgimento di attività che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile, e per attività extrascolastiche e manifestazioni pubbliche di interesse collettivo. Puoi consultare l'opuscolo "Tutti a scuola" per maggiori informazioni sulle scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio del Comune di Trento ed i riferimenti degli istituti comprensivi.
In qualità di organizzatore dovrai presentare l'apposita domanda di utilizzo degli immobili scolastici in orario extrascolastico. Di seguito trovi il servizio dedicato all'utilizzo degli immobili scolastici in orario extrascolastico.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Per organizzare gare sportive su strade pubbliche, anche di più Comuni, devi richiedere un'apposita autorizzazione alll'ufficio Segreteria Comando Polizia locale.
In qualità di organizzatore devi presentare:
Inoltre, ricordati che:
Di seguito trovi il servizio dedicato alle autorizzazioni per lo svolgimento di gare sportive su strade pubbliche.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Una volta individuato il luogo dovrai richiedere l'occupazione di suolo pubblico per l'organizzazione di eventi e manifestazioni temporanee.
Presentando la domanda di occupazione suolo pubblico avrai la possibilità di richiedere anche, allegando i moduli relativi:
Di seguito troverai sia il servizio dedicato alla richiesta di occupazione suolo pubblico generica, sia il servizio dedicato alla richiesta di occupazione suolo pubblico specifica per le aree verdi. Compila solo la domanda che fa riferimento alle tue necessità e alle caratteristiche specifiche del tuo evento.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Se l'evento prevede musica di sottofondo, musica dal vivo, con d.j., karaoke, cori, bande o altro, dovrai richiedere l'autorizzazione per l'intrattenimento musicale.
Il Regolamento di polizia urbana stabilisce, all'art. 55, che:
La deroga oraria è prevista per un massimo di 2 giornate, di cui una giornata feriale e una giornata prefestiva.
Per iniziative che prevedono musica dal vivo o DJ con amplificazione, al fine di favorire una rotazione, limitare l’impatto acustico e dare spazio ai diversi organizzatori sono previsti i seguenti limiti massimi:
È possibile, con valutazione della Giunta comunale acquisiti i pareri interni degli uffici competenti, prevedere deroghe in base all'interesse pubblico dell'iniziativa. In occasione di particolari ricorrenze, la deroga può anche essere richiesta in relazione al proseguimento dell'attività musicale oltre le ore 24.00, esclusivamente in presenza di specifica relazione di impatto acustico firmata da tecnico competente oppure, per i luoghi dotati di perizia fonometrica (es. alcuni parchi cittadini), in presenza di dichiarazione di adeguamento e osservanza delle prescrizioni della perizia.
Nel caso di manifestazioni musicali, che si svolgono in prossimità di sale e/o teatri, è onere dell’organizzatore verificare preventivamente la compatibilità con la programmazione di dette sale e/o teatri, evitando ogni possibile situazione di sovrapposizione o disturbo delle relative attività.
I limiti acustici da rispettare nel corso dell'evento sono determinati in base alla classe acustica della zona in cui viene organizzata l'iniziativa (dai 65dB in classe I e II ai 75dB in classe V e VI).
Le prescrizioni di utilizzo di ogni area verde riguardanti in particolare limiti acustici, disposizione dei palchi e orientamento dei diffusori, che devono essere direzionati per arrecare il minor impatto sugli edifici residenziali circostanti, sono riportate in un apposito elenco . Si noti che solo in alcuni parchi (parco Massimiliano d'Asburgo, Melta di Gardolo, Fratelli Michelin, Solzenicyn, Busa degli Orsi e Dos Trento) è stata redatta una perizia fonometrica; nelle altre aree l'orientamento degli amplificatori dovrà garantire il minor disturbo possibile con diffusione sonora "a pioggia", quindi con più diffusori disposti in maniera omogenea, consentendo un volume più basso.
L’uso dei parchi Dos Trento e Gocciadoro per concerti è in particolare subordinato all'esito favorevole della “Verifica preventiva di incidenza” per ogni singola manifestazione, in quanto zone poste sotto tutela ambientale. La domanda è da presentarsi presso il competente servizio provinciale. In ogni caso l’utilizzo dei due parchi è soggetto a limitazioni: all’interno del parco Dos Trento non potranno esserci più di due eventi all’anno e nel parco di Gocciadoro, per via delle problematiche di illuminazione e sicurezza, è raccomandato l’utilizzo in orario diurno, evitando eccessivi affollamenti.
Di seguito trovi sia il servizio dedicato alla richiesta di autorizzazione all'intrattenimento musicale di sottofondo per eventi pubblici (come feste rionali, di beneficenza, di partito, sindacali, raduni, sagre, inaugurazioni ecc.), sia il servizio dedicato alla richiesta di organizzazione di eventi a carattere musicale (come concerti o spettacoli musicali).
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Se in occasione dell'evento prevedi di effettuare l'attività di somministrazione temporanea di pasti, prodotti di gastronomia (sandwich, pizzette, tramezzini, panini, salatini e similari), bevande alcoliche (fino a 21°) ed analcoliche, devi presentare la Scia">SCIA per la somministrazione temporanea di alimenti e bevande.
La somministrazione può essere svolta su aree pubbliche, o, previo assenso da parte del proprietario, su aree o locali privati
La Scia deve essere presentata dal soggetto che ha la responsabilità della somministrazione (colui che rilascia gli scontrini) o da apposito responsabile il cui nominativo deve essere specificatamente indicato.
La Scia va presentata dal soggetto organizzatore solo qualora coincida con chi effettivamente somministra. In tal caso puoi presentare la Scia contestualmente alla richiesta dell'occupazione di suolo pubblico, l'efficacia della stessa è comunque subordinata al rilascio della concessione degli spazi.
Per effettuare la somministrazione di bevande superalcoliche (con gradazione superiore a 21°) è necessario richiedere un'apposita deroga, adeguatamente motivata.
Di seguito trovi sia il servizio dedicato alla richiesta di somministrazione temporanea di alimenti e bevande, sia il servizio dedicato alla richiesta di deroga per la somministrazione di bevande superalcoliche.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Se in occasione dell'evento prevedi di effettuare l'attività temporanea di vendita al dettaglio di cibi, bevande o altri prodotti, devi presentare la Scia per l'attività temporanea di vendita al dettaglio attraverso il portale SUAP di Trento per le imprese individuali e alle società.
Nel caso invece di vendita temporanea (anche di alimenti) promossa, ad esclusivo scopo benefico o di autofinanziamento, da istituti scolastici, parrocchie, centri di aggregazione giovanile, centri per anziani ed enti e associazioni che operano per finalità sociali e abbiano sede nel territorio del Comune di Trento, va presentata all'ufficio Partecipate e politiche urbane sostenibili la Comunicazione di vendita temporanea e occasionale.
Ricorda inoltre:
Di seguito trovi il servizio dedicato alla vendita temporanea al dettaglio.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
In occasione dell'evento, puoi promuovere lotterie, tombole, pesche di beneficenza, se rientri in una delle seguenti tipologie:
In tal caso devi presentare apposita comunicazione almeno 30 giorni prima al Sindaco e al Commissariato del Governo di Trento con la modulistica compilabile online che trovi in ciascun servizio sotto indicato.
Ricorda inoltre:
Di seguito trovi i servizi dedicati, rispettivamente, all'autorizzazione di lotterie; all'autorizzazione di tombole; e all'autorizzazione di pesche di beneficenza.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Ogni manifestazione pubblica richiede un preavviso alla Questura.
Almeno 3 giorni prima dell'evento, in qualità di organizzatore della pubblica manifestazione, devi presentare il preavviso di pubblica manifestazione alla Questura di Trento (ai sensi dell’art. 18 del T.U.L.P.S.).
Dopo aver comunicato il tuo evento alla Questura, non potrai variare le modalità di svolgimento della manifestazione rispetto a quanto dichiarato, salvo nuova comunicazione al Questore nel rispetto dei tempi di legge (3 giorni prima dell'evento).
Sul sito della Polizia di Stato trovi il modulo compilabile online, che può essere stampato o salvato per poi essere consegnato o trasmesso via mail all'indirizzo dipps183.00f0@pecps.poliziadistato.it
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Ogni evento che preveda uno spettacolo o intrattenimento pubblico necessita di idonea licenza di Pubblica sicurezza (ex articoli 68, 69 e 80 T.U.L.P.S.) da parte del Servizio Polizia amministrativa provinciale, indipendentemente dal fatto che si svolga all'aperto (su suolo pubblico o privato) o in locali al chiuso. Se si organizzano tali tipologie di evento, sarà quindi necessario contattare la Polizia amministrativa per verificare la procedura da seguire, in base alla tipologia dello spettacolo e del numero di utenti previsto.
Tutti i dettagli sono disponibili al seguente link: https://www.provincia.tn.it/content/search?SearchText=spettacoli&From=&To=
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Ogni evento o manifestazione richiede la comunicazione obbligatoria all'Unità operativa Trentino Emergenza 118 dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, per assicurare l'assistenza sanitaria e l'organizzazione necessaria.
Per tutte le tipologie di evento, con qualunque livello di rischio, in qualità di organizzatore devi presentare l'apposito modulo di comunicazione all'Unità operativa Trentino Emergenza 118 dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, tramite mail segreteria.te118@apss.tn.it oppure PEC apss@pec.apss.tn.it
Gli adempimenti specifici a carico degli organizzatori variano in base al livello di rischio dell'evento.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Tutti i rifiuti prodotti nel corso dell'evento vanno smaltiti a cura dell'organizzatore, richiedendo gli appositi contenitori a Dolomiti Ambiente Srl.
Se è necessario l'asporto di rifiuti (residuo, imballaggi leggeri, organico, vetro, carta/cartone, olio da cucina), prima della manifestazione devi presentare a Dolomiti Ambiente Srl l'apposita richiesta dei contenitori per l'asporto di rifiuti.
Puoi presentare tale richiesta contestualmente alla richiesta dell'occupazione di suolo pubblico. In tal caso la richiesta sarà inoltrata a Dolomiti Ambiente Srl direttamente dagli uffici comunali competenti.
Ricorda:
La Giunta provinciale, con deliberazione del 20 aprile 2018 n 686, ha approvato il disciplinare per l'ottenimento del marchio "Eco Eventi Trentino".
Qualunque evento che si svolga in Trentino può certificare ai propri portatori d'interesse (partecipanti, associazioni, fornitori, enti pubblici, ecc.) il proprio effettivo impegno per la sostenibilità.
Un evento ottiene il marchio "Eco-Eventi Trentino" se soddisfa e rispetta requisiti come: somministrare acqua del rubinetto, fare la raccolta differenziata, somministrare il cibo in modo da evitare sprechi, promuovere l'asporto del cibo non consumato, alloggiare gli ospiti nei pressi dell'evento, proporre piatti a filiera locale e vegetariani, nominare un responsabile della sostenibilità, fare informazione ambientale, seguire un percorso di formazione ambientale.
Tutte le informazioni utili:
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Se per la realizzazione dell'evento necessiti dell'energia elettrica, puoi richiedere l'allacciamento temporaneo all'energia elettrica a qualunque venditore abilitato sul territorio nazionale.
Per Dolomiti Energia SpA i dati necessari per richiedere la fornitura temporanea di energia elettrica per una manifestazione sono i seguenti:
La richiesta va effettuata entro 20 giorni lavorativi antecedenti la data dell’evento.
La richiesta a Dolomiti Energia SpA può essere effettuata compilando online sul sito di Dolomiti Energia l'apposita richiesta di sopralluogo per fornitura temporanea di energia elettrica, oppure tramite il Numero Verde 800030030, tramite e-mail all’indirizzo info.commerciale@dolomitienergia.it o presso lo sportello di Trento, in via Fersina n.23.
In caso di manifestazioni ed eventi su suolo pubblico comunale, potrai richiedere mediante il modulo unico per l'organizzazione di eventi contestualmente all'occupazione di suolo pubblico, l'utilizzo delle torrette comunali per l'approvvigionamento elettrico, solo per iniziative di natura non commerciale e previo sopralluogo obbligatorio e pagamento di una tariffa forfettaria.
Se per la realizzazione dell'evento necessiti dell'allacciamento temporaneo all'acquedotto, rivolgiti al servizio idrico di Novareti SpA, a Trento, in via Fersina n.23.
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Se nell'evento sono previsti degli spettacoli o intrattenimenti musicali, teatrali, letterari, o in ogni altro caso di utilizzo di opere dell'ingegno, è necessario verificare preventivamente presso l'ufficio Siae di Trento se siano dovuti diritti d'autore, il cui utilizzo è soggetto a specifica autorizzazione e pagamento di un compenso.
Per la richiesta dei relativi permessi e per il pagamento dei diritti d'autore, in qualità di organizzatore dell'evento puoi rivolgerti all'ufficio Siae di Trento negli orari d'ufficio o utilizzare i servizi online di Siae, come MioBorderò (portale per la gestione dei Programmi musicali online), Permessi feste private e Portale musica d'ambiente.
Per utilizzare i servizi online di Siae, devi preventivamente richiedere l'adesione al Portale autori ed editori di Siae, presentando i documenti necessari indicati sul sito di Siae
Mostra dettagli Nascondi dettagli
Puoi promuovere l'evento con diversi strumenti:
Se per promuovere il tuo evento, per il quale non è necessaria la richiesta di occupazione suolo pubblico, intendi esporre del materiale pubblicitario (locandine e manifesti), prima dell'esposizione devi contattare la società Ica Srl, che gestisce nel Comune di Trento il servizio di accertamento e riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, per verificare gli adempimenti necessari e le eventuali esenzioni.
Sul sito di Ica Srl di Trento sono disponibili i moduli per presentare la richiesta di affissione di manifesti e la dichiarazione della pubblicità.
Sul materiale promozionale esposto va apposto uno specifico timbro. La società Ica srl richiede una somma, qualora dovuta, in base al numero di copie esposte, alla loro dimensione e al periodo di esposizione.
Esenzioni: i volantini con superficie inferiore a 300 cm2 (i fogli tipo A4 hanno una dimensione di oltre 600 cm2) non hanno obbligo di timbro e non sono soggetti al pagamento dell'imposta sulla pubblicità.
Il manifesto viene esposto dalla società Ica negli spazi pubblicitari comunali.
La locandina invece, dopo essere stata timbrata, deve essere affissa dall'organizzatore stesso dell'evento nei luoghi preposti (all'interno dei locali pubblici o aperti al pubblico e all'interno delle vetrine dei negozi).
Puoi richiedere la promozione dell'evento anche tramite i canali di comunicazione del Comune: su questo sito è ospitato un calendario degli eventi in città nel quale confluiscono i vari calendari specifici distinti per tematica (turismo e cultura, sport, beni comuni), l'ufficio Politiche giovanili gestisce l'agenda di TrentoGiovani.
Ecco i contatti a cui indirizzare la tua richiesta:
Ricorda:
Mostra dettagli Nascondi dettagli