Descrizione
In esito al documento “PRG – Piano Regolatore Generale - Variante tecnica 2023-2024 - Definizione degli obiettivi e dei contenuti” approvato dal Consiglio comunale con propria deliberazione n. 82 del 19 luglio 2023, il Comune di Trento ha adottato in prima istanza, con deliberazione del Commissario ad acta del 28 ottobre 2024 n. 1, la variante al PRG denominata “Variante tecnica 2023 - 2024”.
La nomina da parte della Giunta provinciale, con propria deliberazione n. 1556 di data 27 settembre 2024, del Commissario ad acta arch. Roberto Vignola, si è resa necessaria in quanto la maggioranza dei componenti del Consiglio comunale ha dichiarato di versare in situazioni di conflitto di interesse riguardo alle modifiche introdotte dalla variante e di essere quindi obbligati all’astensione dalla possibilità di deliberare in merito alla variante stessa.
La Variante tecnica 2023 – 2024 ha dato attuazione ai seguenti obiettivi:
- ridisegno del piano regolatore sulla base catastale provinciale e adeguamento alla legenda unificata provinciale
- riclassificazione delle aree agricole secondo le definizioni del Piano urbanistico provinciale
- identificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico contemporaneo
- adeguamento della delimitazione delle aree sciabili alla cartografia del Pup
- adeguamento delle aree di protezione fluviale
- integrazione nel PRG degli esiti della redazione della Carta del paesaggio comunale
La variante ha sviluppato i seguenti temi:
- il ridisegno del piano regolatore sulla base catastale provinciale e l'adeguamento alla legenda standard provinciale approvata dalla Giunta provinciale deliberazione n. 1227 di data 22 luglio 2016, suddividendolo nei tre sistemi cartografici
- Sistema Insediativo – N. 63 tavole in scala 1:2000
- Sistema Ambientale – N. 63 tavole in scala 1:2000
- Insediamenti storici – N. 34 tavole in scala 1:1000
- la verifica e la riorganizzazione degli articoli delle norme di attuazione e dei relativi allegati
- la trasposizione cartografica delle aree di tutela ambientale, secondo le modalità di rappresentazione di cui alla legenda standard provinciale
- la definizione delle aree di protezione fluviale/ambiti fluviali di interesse ecologico di cui al piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche, e l’elaborazione della relativa disciplina
- la Carta del paesaggio, per la definizione delle strategie e delle regole per la gestione paesaggistica del territorio, con l’acquisizione del tematismo relativo ai “Siti di valore, tutela e attenzione paesaggistica”, e l’elaborazione della specifica disciplina
- la trasposizione cartografica, secondo le modalità di rappresentazione di cui alla legenda standard provinciale, del sistema delle attrezzature, dei servizi, delle infrastrutture e dei centri di attrazione di livello sovralocale e locale
- la precisazione dei perimetri delle aree agricole e delle aree agricole di pregio, tenendo conto delle indicazioni della Carta del paesaggio
- la trasposizione cartografica, secondo le modalità di rappresentazione di cui alla legenda standard provinciale, del sistema relativo alle aree produttive del settore secondario di livello provinciale e locale, verificandone i relativi articoli delle norme di attuazione
- l’acquisizione dei perimetri delle aree sciabili previsti dal PUP, con il contestuale aggiornamento delle modalità di rappresentazione cartografica dei tematismi urbanistici in esse compresi, in particolare relativamente al sistema delle piste da sci e alla zonizzazione delle aree sottese ad esse
- l’aggiornamento delle modalità di individuazione della viabilità e delle reti per la mobilità, di valenza sovralocale e locale.
Per i temi affrontati la Variante tecnica 2023 – 2024 costituisce adeguamento a parte dei contenuti del PUP - Piano Urbanistico Provinciale e ha valore di stralcio tematico del Piano Territoriale della Comunità in quanto interviene su temi di interesse condivisi con i comuni di Aldeno, Cimone e Garniga Terme che costituiscono con Trento il Territorio Val d'Adige.
Si forniscono di seguito i documenti e i elaborati grafici adottati in prima istanza dalla Variante tecnica 2023 - 2024.